Vaccino anti Covid-19: campagna 2023-24 a rilento ma la priorità restano disabili e fragili

ASL e medici di base possono già somministrare una versione aggiornata del vaccino a mRna di Pfizer-BioNtech, adattata a rispondere alle ultime versioni del virus

La campagna di vaccinazione anti Covid-19 2023/2024 è partita da qualche settimana ma non sta riscontrando i risultati attesi. L'ultima rilevazione parla di meno di 6.000 vaccinazioni effettuate in tutta Italia; un numero insufficiente e insoddisfacente visto che la platea potenziale per la quale è raccomandata la vaccinazione è di quasi 20 milioni di italiani.  La vaccinazione deve essere infatti prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari.

Lucia Oriella Piccioni

Dott.ssa Piccioni (Milano): “Fondamentale lo screening audiologico nei bambini, ma fare attenzione anche al ritardo nello sviluppo del linguaggio” 

È da sempre considerato un disturbo dell’invecchiamento e, come tale, attribuito alla categoria dei nonni, a cui serve l’apparecchio acustico per tornare a udire le risate e le grida dei loro nipotini. Ma la sordità è un problema che riguarda anche i bambini. Infatti, esistono più tipi di sordità: una di tipo trasmissivo - che interessa l’orecchio esterno e medio - sulla quale è possibile intervenire chirurgicamente; poi esiste la sordità neurosensoriale - provocata da alterazioni della coclea o del nervo acustico - e, infine, le sordità determinate da disturbi del sistema nervoso centrale o patologie neurodegenerative. Le sordità di tipo neurosensoriale comprendono forme ereditarie, di cui arriva a soffrire fino a un neonato ogni 1000 per anno.

Uno Sguardo Raro

Il programma del Festival è stato presentato in anteprima in occasione della Festa del Cinema di Roma

Roma - Il 3 novembre 2023 segna l'inizio dell'ottava edizione di Uno Sguardo Raro - RDIFF, l’avanguardistico festival cinematografico internazionale che mette in primo piano opere che affrontano le sfide della vita legate a malattie rare o condizioni di diversità. Questo festival, unico nel suo genere, ha dimostrato il potere del cinema nel superare stereotipi e promuovere l'inclusione per coloro che vivono con fragilità legate a malattie rare e disabilità. Il programma del festival è stato presentato in anteprima domenica 22 ottobre, presso lo spazio 'Lazio, Terra di Cinema' dell'Auditorium Parco della Musica, in occasione della Festa del Cinema di Roma.

La prima conferenza internazionale sulle sindromi PTEN-correlate

Oggi è la Giornata dedicata a queste patologie e pochi giorni fa c’è stata la prima conferenza internazionale: un evento promosso dall'associazione PTEN Italia, che ha appena compiuto dieci anni

Palermo – Tra la fine di settembre e la giornata odierna si sono susseguite tre date molto importanti per chi è affetto da PHTS, l'acronimo inglese che definisce le sindromi tumorali amartomatose legate a mutazioni del gene PTEN. La prima è stata il 29 settembre, quando presso il Palazzo dell’Assemblea Regionale Siciliana si è svolta la prima conferenza internazionale su queste condizioni, dal titolo “Malattie rare e PHTS: tra ricerca e percorsi di cura per una governance efficace”. La seconda è oggi, 23 ottobre, data in cui si celebra la Giornata di sensibilizzazione su queste patologie che colpiscono un individuo ogni 200mila nati e implicano un aumentato rischio oncologico. Infine, nello stesso periodo di dieci anni fa nasceva l'associazione PTEN Italia.

Padova in LIS

In città la segnaletica sarà disponibile nella lingua dei segni italiana grazie a dei QR Code

Lo scorso 27 settembre è stata celebrata la Giornata Mondiale del Turismo Accessibile. Ma cosa si intende per “turismo accessibile”? Hotel con camere per persone con disabilità motoria? Bagni a norma? Autobus o treni attrezzati con pedane o segnaletica in braille? Quando si parla di turismo accessibile non si parla solamente di abbattimento delle barriere architettoniche, ma è importante anche rendere fruibile i servizi, i musei, le città. Ed è il caso di Padova, città del Santo, che con i suoi 7 siti riconosciuti Patrimonio UNESCO è un gioiello di valore culturale e turistico.

Policlinico Gemelli di Roma

Tra le trombocitopenie congenite: sindrome di Wiskott-Aldrich, sindrome di Fetchner e tromboastenia di Glanzmann. Ora necessario un registro nazionale 

Le malattie congenite delle piastrine, possono manifestarsi con lividi su tutto il corpo, con epistassi o addirittura, seppure più raramente, con emorragie intracraniche spontanee. A volte si scoprono in occasione di un intervento chirurgico o di un’estrazione di un dente, con la comparsa di un sanguinamento eccessivo. Negli anziani possono dar luogo a emorragie gastro-intestinali spontanee. Spesso sono scambiate per forme autoimmuni e trattate in modo improprio. Se ne distinguono due gruppi principali: le piastrinopenie (o trombocitopenie) caratterizzate da una riduzione del loro numero e le piastrinopatie (o trombocitopatie) nelle quali il numero può essere normale, ma non il loro funzionamento.

Evento This is the Future

La multinazionale americana, presente a Sesto Fiorentino dal 1959, investirà nel nostro Paese altri 750 milioni di euro entro il 2025

Sesto Fiorentino (FI) – Lilly rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia siglando una nuova partnership da 750 milioni di euro nei prossimi due anni per la produzione di farmaci innovativi. Arriva così a 1,4 miliardi l’impegno dell’azienda nel Paese negli ultimi vent’anni.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni