Il mieloma multiplo (MM) è un tumore del midollo osseo, più frequente negli uomini che nelle donne, e si presenta nella larga maggioranza dei casi dopo i 60 anni. La malattia è causata dal danneggiamento del DNA di alcune plasmacellule, cellule immunitarie che hanno la funzione di produrre anticorpi e difenderci dalle infezioni. Le cellule del mieloma sono caratterizzate dalla produzione in eccesso di un anticorpo, noto come paraproteina o Componente M, che viene rilevato nel siero del paziente e facilita la diagnosi. Inoltre, viene prodotta anche una grande quantità di citochine, segnali dell’infiammazione, che possono interferire con la formazione delle altre cellule del sangue o con la sintesi di osteoclasti, le cellule dell’osso, innescando fragilità e fratture ossee tipiche di questa forma tumorale.

Per ulteriori approfondimenti sulla patologia clicca qui.

anticorpi bispecifici

Il nuovo anticorpo bispecifico sarà rimborsabile in fascia C

Cologno Monzese – Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T, è ora disponibile in Italia in fascia CNN (fascia C, a prezzo non negoziato). Teclistamab, sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, è il primo anticorpo bispecifico ad oggi disponibile per il trattamento del mieloma multiplo.

Spese mediche mieloma multiplo

Il dato emerge da una recente indagine nazionale promossa da AIL. Obiettivo del progetto è ottimizzare processi di gestione e risorse per poter migliorare la qualità di vita dei pazienti

Roma – Riduzione e abbandono dell’attività lavorativa, perdita delle giornate di lavoro e calo della capacità produttiva che ammontano a oltre 8.000 euro di costi indiretti per il paziente ogni anno. In aggiunta costi diretti sanitari e non sanitari annui di oltre 2.000 euro dovuti principalmente a spese per l’assistenza personale, l’acquisto di farmaci e le visite specialistiche. Il mieloma multiplo, la seconda neoplasia ematologica per incidenza, quindi non solo comporta un impatto negativo a livello fisico e psicologico per il paziente ma è caratterizzato da ‘tossicità finanziarie’ che si traducono in difficoltà economiche sia per i pazienti che i caregiver.

Ricerca

Sanofi premierà i progetti innovativi sul fronte della ricerca e della gestione del paziente. Candidature aperte fino al 7 febbraio 2022

Milano – C’è tempo fino al 7 febbraio 2022 per partecipare a “Research to Care - Onco-hematology Edition”, il bando di finanziamento alla ricerca indipendente promosso da Sanofi, la cui nuova edizione 2021 è interamente dedicata al mieloma multiplo. In palio 100mila euro, messi a disposizione dalla divisione Specialty care Sanofi Genzyme, per i due progetti che dimostreranno la maggior spinta all'innovazione per la cura dei pazienti.

AIFA

Il farmaco ha ottenuto la rimborsabilità da parte di AIFA, anche in associazione con bortezomib, talidomide e desametasone

Cologno Monzese – Da oggi nuove e importanti prospettive per chi soffre di mieloma multiplo in Italia. È infatti disponibile e rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale la formulazione sottocutanea di daratumumab per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi o recidivato/refrattario. Inoltre, ottiene la rimborsabilità anche la terapia di daratumumb in associazione con bortezomib, talidomide e desametasone (D-VTd) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali.

Carta dei diritti del paziente

Le priorità: più tempestività nell'accesso alle cure, innovazione, multidisciplinarietà, supporto psicologico e coinvolgimento di pazienti e caregiver

Accrescere il livello di informazione, consapevolezza e partecipazione nel processo di cura da parte dei pazienti affetti da mieloma multiplo e, nello stesso tempo, favorire l'armonizzazione dei sistemi sanitari regionali affinché garantiscano ovunque pari diritti ai pazienti e alle loro famiglie. Sono questi gli obiettivi della Carta dei diritti del paziente con mieloma multiplo, promossa da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di GSK.

Approvazione

Al momento è indicato per i pazienti che hanno già ricevuto 4 linee terapeutiche, altrimenti destinati a trattamenti meno efficaci o alla palliazione

Missili teleguidati, progettati cioè per arrivare dritti al tumore con l’obiettivo di eliminarlo. La cosa interessante è che lo fanno attraverso un meccanismo innovativo, in una sorta di ‘partita a Risiko’ con la malattia. Dapprima vanno a rilevare un ‘bug’, un punto debole sulla superficie della cellula patologica, un varco non protetto. Lì si infilano per rilasciare citotossine, anche 10.000 volte più potenti della chemioterapia standard, senza toccare o riducendo al minimo i danni ai tessuti sani. Un sogno tecnologico? Nemmeno per idea. Così agiscono gli anticorpi farmaco-coniugati, l’ultima frontiera dell’immunoterapia contro il mieloma multiplo.

In buca contro il mieloma

Pazienti e caregiver al Marco Simone Golf & Country Club per scoprire come lo sport possa essere un valido aiuto per la salute psicofisica

Roma – In trenta, tra persone con mieloma multiplo e loro caregiver, “armati” di palline, sacche e mazze da golf e guidati da Matteo Delpodio, Direttore Tecnico delle Nazionali della Federazione Italiana Golf, hanno vissuto una giornata da golfisti. È l’evento educativo promosso da Sanofi, in partnership con la Federazione Italiana Golf e AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma), dedicato a persone affette da mieloma multiplo, un tumore del sangue che colpisce ogni anno, nel mondo, circa 138.000 pazienti, prevalentemente anziani (l’età media della diagnosi è 69 anni) con una maggiore incidenza negli uomini rispetto alle donne. L’iniziativa, intitolata “In buca contro il mieloma”, ha l’obiettivo di porre l’attenzione su questa patologia e offrire un supporto al benessere psicofisico dei pazienti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni