L'epidermolisi bollosa (EB) è una malattia genetica ereditaria, rara e invalidante, che provoca bolle e lesioni in corrispondenza della pelle e delle mucose interne, sintomi che possono verificarsi a causa della più lieve frizione o persino spontaneamente. La patologia è nota anche come “sindrome dei bambini farfalla”, facendo riferimento alla fragilità dei pazienti, accomunata a quella proverbiale delle ali di una farfalla. A seconda delle forme, l'epidermolisi bollosa può trasmettersi con modalità autosomica dominante (un genitore malato ha il 50% di probabilità di trasmettere la patologia ai propri figli) o autosomica recessiva (in una coppia di genitori portatori sani di EB, un figlio ha una probabilità del 25% di nascere malato). A livello mondiale, l’epidermolisi bollosa colpisce 1 bambino ogni 17.000 nati, ovvero circa 500mila persone, a fronte di un dato italiano di 1 paziente ogni 82.000 nati, per un totale di circa 1.500 persone con EB previste sul territorio nazionale.

Il codice di esenzione dell'epidermolisi bollosa è RN0570 ("Epidermolisi bollosa ereditaria").

La sezione Epidermolisi Bollosa è realizzata grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases.

epidermolisi bollosa, Chiesi

L'epidermolisi bollosa si manifesta in diverse forme di gravità variabile: la malattia, infatti, non colpisce solo la pelle ma può riguardare anche le mucose interne, comprese quelle di occhi e ano. Quando, ad esempio, interessa la bocca e la gola, mangiare e deglutire diventa difficile e doloroso. Le tipologie principali di EB sono tre: simplex, distrofica e giunzionale. In oltre la metà dei casi, l'epidermolisi bollosa insorge nella forma simplex: in genere è la variante meno grave, perché le formazione di bolle è spesso ristretta a mani e piedi. La forma distrofica è dovuta al danneggiamento o all'assenza delle fibrille di ancoraggio, sorta di 'uncini' di collagene presenti nelle giunzioni dermo-epidermiche. In questo caso, la formazione di bolle è generalizzata e costante e lascia cicatrici. La forma giunzionale, infine, si manifesta in circa l’1% dei casi e può essere letale fin dalla prima infanzia.

La diagnosi si basa sull’osservazione clinica, seguita dall’analisi istologica, effettuata su biopsia cutanea, e dai test genetici di conferma. In coppie di genitori in cui sia stato identificato il difetto genetico alla base della malattia, è possibile la diagnosi prenatale in gravidanza.

La presa in carico del paziente consiste nell'evitare la comparsa delle bolle, tramite una meticolosa protezione della cute e l'adozione di stili di vita appropriati, che limitino i traumi, e nel prevenire le infezioni secondarie mediante un'attenta cura delle ferite. I pazienti con forme di EB associate ad elevato rischio di complicazioni extracutanee richiedono un attento monitoraggio e l'adozione di strategie volte ad impedire che i tessuti colpiti siano gravemente compromessi. Per l'epidermolisi bollosa non esistono cure risolutive ma ad oggi sono disponibili alcuni farmaci specifici, tra cui anche la terapia genica.

Per i pazienti italiani con epidermolisi bollosa sono attive le associazioni DEBRA Italia ETS, Fondazione REB ETS, Le ali di Camilla APS ETS e DEBRA Family ODV.

Fonti principali:
Orphanet
- Fondazione Telethon
- Debra Italia ETS

Visualizza

La video-intervista ad Alessandra Vignoli, Head of Mediterranean Cluster, Chiesi Global Rare Diseases

L'epidermolisi bollosa è stata al centro di un convegno organizzato a Roma, lo scorso 10 maggio, da Global Rare Diseases Chiesi Italia. Il Gruppo Chiesi, con sede a Parma, è da anni impegnato nell'ambito delle malattie rare: “Sono estremamente orgogliosa di essere qui a sostenere questa iniziativa, che la nostra azienda ha voluto con tutto il cuore”, ha dichiarato Alessandra Vignoli, Head of Mediterranean Cluster di Chiesi Global Rare Diseases, a margine dell’evento “Epidermolisi bollose ereditarie – Gestione diagnostico-terapeutica”.

Visualizza

La video-intervista a Giulia Middei, rappresentante di Debra Südtirol

I bambini con epidermolisi bollosa hanno bisogno di numerose medicazioni quotidiane, e ciò crea grandi difficoltà per le famiglie. “Nell'età pediatrica tutta la gestione della malattia è a carico dei genitori, e questo comporta un dispendio non solo fisico ed emotivo ma anche economico, perché purtroppo non tutte le ASL forniscono i giusti presidi o la quantità prescritta dal piano terapeutico”, ha spiegato Giulia Middei, rappresentante di Debra Südtirol, nel corso del convegno “Epidermolisi bollose ereditarie – Gestione diagnostico-terapeutica”, organizzato da Global Rare Diseases Chiesi Italia e svoltosi a Roma lo scorso 10 maggio.

Visualizza

La video-intervista a Cinzia Pilo, presidente di Debra Italia ETS e Fondazione REB ETS

L'epidermolisi bollosa è una malattia genetica rara, altamente invalidante, che impatta moltissimo sulle persone affette. “La gestione della malattia viene demandata alle famiglie: due caratteristiche di questa condizione, infatti, sono la carenza di trattamenti e l'effetto devastante che ha anche dal punto di vista sociale”, ha spiegato Cinzia Pilo, presidente di Debra Italia ETS e Fondazione REB ETS, nel corso del convegno “Epidermolisi bollose ereditarie – Gestione diagnostico-terapeutica”, organizzato a Roma, lo scorso 10 maggio, da Global Rare Diseases Chiesi Italia.

Visualizza

La video-intervista alla prof.ssa May El Hachem, responsabile dell’U.O.C. di Dermatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Allo stato attuale, le risposte che i medici possono dare alle persone affette da epidermolisi bollosa sono davvero poche rispetto al grande bisogno di cure che questi pazienti richiedono. Per questo motivo, l'aspetto più rilevante emerso nel corso del convegno “Epidermolisi bollose ereditarie – Gestione diagnostico-terapeutica”, organizzato a Roma, lo scorso 10 maggio, da Global Rare Diseases Chiesi Italia, è stato il racconto dei genitori e dei caregiver.

Epidermolisi, nuovo farmaco disponibile in Italia

L’opzione terapeutica è stata approvata sia in Europa che negli stati Uniti

Parma - È da oggi disponibile anche in Italia la prima opzione terapeutica approvata per i pazienti che convivono con epidermolisi bollosa distrofica recessiva (RDEB). Si tratta di un farmaco in forma di gel topico per il trattamento delle ferite a spessore parziale, a partire dai 6 mesi di età, a base di una miscela di triterpeni estratti dalla corteccia di betulla. Il farmaco, completamente rimborsabile, ha ottenuto il via libera dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) nel 2022 ed è stato recentemente approvato anche dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense.

Eddie Vedder

Il cantante rock americano e sua moglie hanno fondato un'associazione che ha finanziato più di 140 progetti di ricerca sulla malattia in tutto il mondo

Sessanta milioni: un numero che ha un doppio significato per i Pearl Jam e, in particolare, per il loro leader Eddie Vedder. Il gruppo, infatti, nel corso della sua carriera, che dura ormai da 34 anni, ha venduto oltre 60 milioni di album. Il secondo successo sono i 60 milioni di dollari che il frontman della band e sua moglie sono riusciti a raccogliere negli ultimi 14 anni per la ricerca sull'epidermolisi bollosa (EB), una malattia genetica rara e invalidante.

Epidermolisi, AIFA approva Filsuvez

Cinzia Pilo (Debra Italia e Fondazione REB): “Un importante traguardo per tutta la comunità dei bambini farfalla. Chiediamo all'AIFA di approvare il farmaco anche per le forme giunzionali”

Roma – I pazienti italiani affetti da epidermolisi bollosa hanno un'arma in più per affrontare la patologia: il farmaco Filsuvez Gel, infatti, è ora rimborsabile nel nostro Paese. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con la determina del 1º marzo 2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 63 del 15.03.2024), ha inserito il medicinale in classe H ai fini della rimborsabilità. L'indicazione terapeutica è il trattamento di lesioni a spessore parziale associate a epidermolisi bollosa distrofica nella forma recessiva (RDEB) nei pazienti di età pari o superiore a sei mesi. L'AIFA, dunque, ha escluso il rimborso per l'altra indicazione autorizzata dall'EMA, quella per la forma giunzionale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni