Celine Dion

Le condizioni di salute della cantante canadese stanno peggiorando: cancellate tutte le date dei suoi concerti

Una delle voci più belle nel panorama della musica pop internazionale potrebbe dire addio ai concerti dal vivo: la salute di Céline Dion, infatti, continua a peggiorare. La cantante canadese, 55 anni, nel dicembre 2022 ha rivelato di essere affetta da una rara malattia neurologica progressiva, chiamata sindrome della persona rigida (in inglese “stiff person syndrome”).

#RAREis Global Advocate Grant 2023

Cinquanta organizzazioni di advocacy dei pazienti provenienti da tutto il mondo hanno ricevuto 5.000 dollari per affrontare le sfide uniche per i pazienti

Dublino (IRLANDA) - Horizon Therapeutics ha annunciato i 50 premiati provenienti da tutto il mondo selezionati per ricevere il finanziamento #RAREis Global Advocate Grant per il 2023. Le associazioni pazienti in ambito malattie rare vincitrici riceveranno un finanziamento di 5.000 dollari per istituire nuovi progetti, sviluppare programmi di formazione ed espandere l’offerta attuale a sostegno delle comunità di pazienti di loro riferimento.

Giffoni docufilm ‘Oltre il mare’

In collaborazione con Walce Onlus, è prodotto dai giovani di RUFA

Roma – Prevenzione, salute, futuro della ricerca. Giffoni da sempre dedica uno spazio al campo medico-sanitario, organizzando approfondimenti tra i giovani del festival ed esperti. A questo proposito alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival è stato presentato lo scorso 28 luglio il film documentario ‘Oltre il mare’, realizzato da Sanofi insieme a WALCE Onlus – Women Against Lung Cancer in Europe (partner del progetto) e a RUFA – Rome University of Fine Arts, l’Accademia di Belle Arti di Roma. Una pellicola che punta i riflettori sul tema del tumore al polmone attraverso uno stile narrativo inconsueto e punti di vista originali. La proiezione ha visto protagonisti i ragazzi della sezione Impact. In sala sono intervenuti, per un confronto con i giffoner, Fulvia Filippini, responsabile delle Relazioni con le Istituzioni e Associazioni pazienti Sanofi; Stefania Vallone, segretario Generale WALCE Onlus; Giusy Alfieri, regista del team RUFA.

assistenza domiciliare

“Tante richieste di assistenza domiciliare, seguiamo più di 300 pazienti”

Milano – Per chi ha una grave malattia l’estate non è il momento delle vacanze e dello svago ma quello in cui si ha paura di rimanere soli, senza supporto. Per questo l’organizzazione di volontariato VIDAS anche in questo periodo dell’anno non si ferma e continua a garantire il suo servizio di assistenza domiciliare e cure palliative con equipe composte da medici, infermieri e operatori socio-sanitari a Milano, Monza e nell’hinterland.

Alberto Fontana, presidente centri clinici NeMO

Saranno attivati quattro posti letto, che diventeranno sedici entro tre anni, e sarà presente anche un'area dedicata alla riabilitazione e alla ricerca

A partire dal mese di settembre, l'Ospedale Bellaria si riorganizzerà per dare vita ad un centro dedicato alle patologie neuromuscolari che prenderà il nome di “Centro Clinico NeMO Bologna" e che integrerà l'eccellenza della sanità regionale con una solida competenza nelle patologie neuromuscolari legata al modello NeMO. Inizialmente, saranno attivati quattro posti letto, che diventeranno sedici entro tre anni. Sarà anche presente un'area dedicata alla riabilitazione e alla ricerca. Obiettivi di questo nuovo reparto saranno garantire l'accesso a cure sempre più innovative e potenziare i percorsi "ospedale-territorio", per rispondere in modo sempre più completo ed efficace alle complesse esigenze delle patologie come SLA, SMA e distrofie muscolari.

Grazie alla segnalazione di AIG e l’intervento di OMaR e Cittadinanzattiva, si è fatta chiarezza 

La vicenda della donna calabrese affetta malattia di Gaucher alla quale era stata chiesta una autodichiarazione di ISEE inferiore a 25mila euro, per poter ricevere gratuitamente in farmacia – come sempre avvenuto in precedenza - la terapia prescritta per la sua patologia, è stata finalmente chiarita. Ieri una telefonata all’Associazione Italiana Gaucher (AIG), che aveva segnalato la storia, e una PEC indirizzata ad Osservatorio Malattie Rare hanno fornito le spiegazioni necessarie.  Spiegazioni sollecitate direttamente dalla Regione Calabria, dopo che OMaR aveva sollevato il caso – raccontato qui – e che insieme a Cittadinanzattiva aveva mandato delle PEC formali. A dare atto di quanto accaduto è ieri sera è stata la dottoressa Paola Franco De Gregorio, responsabile dell’UOS Farmacia Distrettuale Esaro-Pollino, che abbiamo sentito al telefono oltre a riceverne spiegazioni scritte: si sarebbe trattato di un clamoroso errore di comunicazione interna nel sistema sanitario calabrese, che alle prese con il piano di rientro chiede l’ISEE sì, ma solo per i farmaci di fascia C, come avviene anche in alcune altre regioni d’Italia.

Prestazioni sanitarie in Lazio

PNRR: servono correttivi urgenti con la partecipazione attiva delle organizzazioni civiche e delle associazioni dei pazienti.

“Il 2022 conferma il recupero rispetto al 2020, anno della pandemia, per la numerosità delle prestazioni nel loro complesso. Ma rispetto al 2019 siamo ancora indietro.” Queste le dichiarazioni di Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio, in merito ai dati elaborati dall’organizzazione civica su fonte Regione Lazio.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni