FIABADAY

La giornata, da 20 anni, ha come obiettivo quello di rendere il mondo accessibile a tutti, senza barriere fisiche e culturali

“L’accessibilità è un diritto, non un privilegio”. FIABA Onlus lo ripete da oltre vent’anni e lo ha ripetuto, con forza, anche durante il XXI FIABADAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche che si è svolta il 1° ottobre a Roma, in piazza Colonna. Organizzata, ogni anno, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, FIABADAY è una giornata simbolo per parlare di quotidianità che può fare la differenza per rendere il mondo accessibile a tutti, senza barriere, fisiche e culturali. La mancanza di accessibilità, infatti, porta all’esclusione sociale ed è così che il problema del singolo assume una dimensione collettiva.

Anna Maria Bencini

A ricoprire il ruolo sarà Anna Maria Bencini, già alla guida della Divisione Oncologia dell’Azienda

Roma – Anna Maria Bencini è la nuova General Manager di Takeda Italia. Già alla guida della Divisione Oncologia, succede ad Annarita Egidi, che continuerà il suo percorso professionale nel Gruppo come Head of Oncology Europe e Canada.

Zanzara

È indicato a partire dai 4 anni di età e sono sufficienti 2 dosi per raggiungere l’immunizzazione

Roma – L’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, ha approvato TAK-003 (nome commerciale Qdenga), il vaccino tetravalente vivo attenuato per la profilassi contro la malattia da Dengue, causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus: è possibile somministrarlo in soggetti a partire dai 4 anni di età. Questo è l'unico vaccino per la prevenzione della malattia approvato in Italia anche per chi non ha avuto precedente esposizione al virus e senza la necessità di dover eseguire un test pre-vaccinale.

Filo Raro aps

Il corso è stato organizzato dall’associazione Filo Raro Aps

Dal 18 al 20 settembre, presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) dell'Università di Trento si è svolto il primo corso realizzato dall’associazione Filo Raro Aps, un vero laboratorio di comunicazione, la cui finalità era di fornire ai ricercatori gli strumenti utili per comunicare meglio all'interno e all'esterno di un team di lavoro, con un focus verso tutti gli stakeholders delle malattie rare.

Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale

Previsti due appuntamenti a Milano e numerose sessioni informative online

Pisa - Ogni ora, nel mondo, nasce un bambino con una possibile disabilità da paralisi cerebrale. Questa condizione può essere il risultato imprevedibile di complicazioni durante il parto, di fattori genetici o di condizioni sottostanti, e non conosce confini geografici, rappresentando la disabilità più diffusa nell'infanzia, con una stima di 1,6 casi su 1.000 nati vivi e oltre 10.000 nuovi casi ogni anno.

Campagna Nastro Rosa

In seguito all’acquisto di una box contenente una “Ricetta LILT”, l’azienda donerà un euro alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Milano – Ottobre è il Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno e, come ogni anno, si tinge di rosa. Protagonista in prima linea è LILTLega Italiana per la Lotta contro i Tumori – impegnata senza sosta nella diffusione della cultura della Prevenzione del tumore al seno attraverso la Campagna Nastro Rosa.

Villa Santa Maria

Il presidio diventerà centro di riferimento per le sindromi di Dravet e di Lennox-Gastaut

Tavernerio (Como) - Villa Santa Maria entra a far parte della Rete regionale per le malattie rare. Il Centro Multiservizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza con sede in Tavernerio (Como) è infatti stato scelto da Regione Lombardia come presidio della rete che, attraverso la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la cura delle malattie rare, rappresenta il principale strumento di tutela dei pazienti affetti da questo tipo di patologie.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni