La malattia di Parkinson, scoperta agli inizi del 1800 da James Parkinson, venne chiamata per oltre un secolo “paralisi agitante” e anche “morbo di Parkinson”. Colpisce in modo indistinto i due sessi e può esordire a qualsiasi età, anche se, in prevalenza, i sintomi si riscontrano in pazienti sopra i 60 anni, raramente in pazienti sopra i 40 e in casi rarissimi in persone più giovani. Si tratta di un disturbo che colpisce il sistema nervoso centrale; il sintomo generalmente più evidente è il tremore, ma non basta questo per stabilire la diagnosi. Altri sintomi possono essere rigidità, lentezza nei movimenti, debolezza, problemi di equilibrio e postura ricurva.
Il codice di esenzione della malattia di Parkinson è 038 (Malattie croniche – Morbo di Parkinson e altre malattie extrapiramidali).

Per approfondimenti clicca qui.

Secondo uno studio condotto nel nostro Paese e pubblicato sulla rivista online Parkinson and Related Disorders, i pazienti affetti dalla forma iniziale e lieve di morbo di Parkinson (PD) e trattati con rasagilina (inibitore delle monoaminossidasi-B) mostrerebbero una significativa diminuzione dei disturbi vescicali.
Leggi la notizia completa su Pharmastar.

Il Centro Parkinson degli Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano è un centro di riferimento, il più importante in Italia e tra i più importanti nel mondo. Ha oggi un database di circa 23.000 pazienti; solo nel 2013 sono stati visitati 1.500 nuovi pazienti.
Il centro, che ha recentemente inaugurato le nuove aree ambulatoriali, ha consolidato nel corso degli anni un percorso diagnostico-terapeutico integrato che si avvale di un team multidisciplinare formato da neurologi, genetisti, dietologi, psicologi e infermieri, che assicura una vera e propria 'presa in carico globale del paziente', attraverso un inquadramento della sua situazione clinica, genetica, riabilitativa, nutrizionale e familiare. Questo approccio caratterizza una struttura all’avanguardia che, con i nuovi ambulatori, avrà tempi di accesso di soli 10 giorni lavorativi per la prima visita.

Si stima che in Italia siano 300.000 le  persone affette dal morbo di Parkinson e sembrerebbe che questo numero sia in continuo aumento. La malattia, considerata fin'ora soprattutto a carico del paziente anziano, riguarda invece anche gli individui adulti. L'età d'esordio della patologia è, infatti, sempre minore: un paziente su 4 ha meno di 50 anni, il 10% ha meno di 40 anni e le famiglie con figli in età scolare, dove uno dei genitori è malato, sono più di 30.000. Inoltre, nei giovani la malattia ha un decorso più veloce e un'aggressività maggiore.
Il problema, quindi, non è solo clinico, ma sociale e ha un forte impatto sulla vita di migliaia di famiglie. Oltretutto, sono ancora pochi i centri di cura specializzati e si valuta che il 65% dei malati non riceve cure adeguate alla sua condizione.

In base alla notizia divulgata sul sito internet del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), uno studio condotto da scienziati italiani dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, con la collaborazione dello Sloan-Kettering Institute e delle università di Harvard e Columbia, ha permesso di individuare un nuovo meccanismo di morte neuronale tipico del morbo di Parkinson che potrebbe diventare il bersaglio di una nuova strategia terapeutica specifica per questa malattia.

Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa che colpisce tra le 8 e le 18 persone su 100.000 ogni anno. Prima dell'effettiva insorgenza della malattia e della comparsa dei sintomi motori, molti sono i segnali che possono manifestarsi, segnalarci il rischio di sviluppare il Parkinson e spingerci a sottoporci ad un controllo neurologico.
“Ora abbiamo farmaci potenzialmente in grado di rallentare la progressione della malattia, e noi desideriamo agire il più presto possibile – ha affermato il neurologo Michael Rezak, MD e Direttore dell'American Parkinson’s Disease Association Young Onset Center - Quando si verificano i sintomi principali del morbo di Parkinson, come il tremore e la rigidità, hai già perso dal 40 al 50 per cento dei neuroni che producono dopamina. Partire con una cura farmacologica precoce, permette di conservarne il maggior numero possibile”.

Un cerotto elettronico contro il Parkinson e gli altri disturbi del movimento: questa è l'innovativa  scoperta dei ricercatori dell’Università Nazionale coreana di Seul. Applicato sulla pelle del polso, il cerotto monitora lo stato di salute del paziente rilasciando i farmaci e favorendone l'assorbimento attraverso il calore.
A riportare la notizia dello sviluppo del dispositivo sono stati la rivista Nature Nanotechnology e Parkinson Italia, che ne hanno descritte le proprietà: elastico, resistente ai movimenti del polso, sottile, trasparente, praticamente invisibile ed 'intelligente', attraverso ingranaggi nanotecnologici ricopre una vasta gamma di operazioni utili alla salute del paziente.

Pazienti, caregivers ed operatori sanitari uniti h24 per vivere bene con la malattia


Si chiama Parkinson Lab 360° il primo innovativo progetto educativo multidisciplinare per migliorare la qualità di vita delle persone toccate dalla malattia. Il progetto pilota che parte da Catania, alla vigilia della Giornata Mondiale del Parkinson (11 aprile), è promosso dall'associazione Azione Parkinson di Catania, con la responsabilità scientifica del Prof. Pietro Marano, Università Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara e Direttore Unità Operativa di Riabilitazione Casa di cura Villa dei Gerani di Catania e della Prof.ssa Maria Gabriella Ceravolo, Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica di Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, con il patrocinio dell'associazione Parkinson Italia e con il contributo incondizionato di AbbVie.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni