La malattia di Parkinson, scoperta agli inizi del 1800 da James Parkinson, venne chiamata per oltre un secolo “paralisi agitante” e anche “morbo di Parkinson”. Colpisce in modo indistinto i due sessi e può esordire a qualsiasi età, anche se, in prevalenza, i sintomi si riscontrano in pazienti sopra i 60 anni, raramente in pazienti sopra i 40 e in casi rarissimi in persone più giovani. Si tratta di un disturbo che colpisce il sistema nervoso centrale; il sintomo generalmente più evidente è il tremore, ma non basta questo per stabilire la diagnosi. Altri sintomi possono essere rigidità, lentezza nei movimenti, debolezza, problemi di equilibrio e postura ricurva.
Il codice di esenzione della malattia di Parkinson è 038 (Malattie croniche – Morbo di Parkinson e altre malattie extrapiramidali).

Per approfondimenti clicca qui.

Per farlo si sta testando un algoritmo matematico

Si tratta di un algoritmo di elaborazione del segnale vocale, elaborato da Max Little, matematico britannico che attualmente lavora presso il Massachussetts Insitute of Technologi di Boston. Little ha scoperto che esistono degli algoritmi informatici in grado di identificare alcuni sintomi del morbo di Parkinson attraverso l’analisi di segnali vocali.

Thumbs Up!: Staying Positive With Parkinson's Disease

La vision positive delle cose è tutto per Kevin M. Peyton, che con la malattia di Parkinson convive da 20 anni. Un ragazzo normale, che ha affrontato la malattia nel miglior modo possibile e ha poi raccontato la sua vita nel libro Thumbs Up!: Staying Positive With Parkinson's Disease.

Si tratta del primo farmaco in grado di attaccare l’alfa-sinucleina

Sono 10 i pazienti che hanno iniziato la sperimentazione del primo vaccino  per la malattia di Parkinson. E’ stata la rivista New Scientist a darne notizia, spiegando che il vaccino sarebbe in grado di distruggere l’alfa-sinucleina, proteina che innescherebbe la malattia interrompendo la produzione di dopamina.

L’iniziativa è rivolta a dipendenti, pensionati e familiari appartenenti a gestione ex Inpdap

Un progetto che sposa l'esperienza degli Istituti clinici di perfezionamento (Icp) di Milano nell'assistenza ai malati di Parkinson e l'impegno della Gestione previdenziale ex Inpdap di Inps nel campo del welfare integrato, con un finanziamento pari a 400 mila euro. È l'iniziativa 'Il parkinsoniano domiciliare: continuità terapeutica e cura relazionale', presentata qualche giorno fa nel capoluogo lombardo.

La somministrazione continua del farmaco permette la diminuzione della difficoltà di movimento e della discinesia

La somministrazione intestinale continua di gel a base di levodopa e carbidopa sembra essere significativamente vantaggiosa rispetto alla somministrazione per via orale dello stesso farmaco. Lo avrebbe dimostrato uno studio di fase III, supportato da Abbott, presentato in occasione del Congresso dell’American Academy of Neurology.
Il gel, composto di levodopa e carbidopa , è stato somministrato con una pompa portatile direttamente nel duodeno o nel primo tratto del digiuno tramite un sondino permanente attraverso gastrostomia endoscopica percutanea, con un sondino trans addominale esterno e un sondino intestinale interno.

Testate su 155 pazienti paroxetina e velafaxina, lo studio è pubblicato su Neurology

Alcuni farmaci antidepressivi sono efficaci nelle persone con malattia di Parkinson e non peggiorano i loro problemi motori, secondo uno studio pubblicato su Neurology da un team del University of Rochester Medical Center di New York (Usa), coordinati da Irene H. Richard. I medicinali testati sono paroxetina, un antidepressivo della classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, e la venlafaxina a rilascio prolungato, un inibitore del reuptake della noradrenalina e della serotonina.

Il farmaco sperimentale deve ancora affrontare la sperimentazione di fase III

Una buona notizia per quanti sono affetti da malattia di Parkinson. Safinamide, un farmaco sperimentale potenzialmente in grado di arrestare la malatta, sarà finanziato per 20 milioni di euro da Zambon farmaceutici. La multinazionale ha stretto un accordo con l'italiana Newron per completare lo sviluppo clinico del farmaco e inoltrare le domande per la commercializzazione in Europa e negli USA.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni