La malattia di Parkinson, scoperta agli inizi del 1800 da James Parkinson, venne chiamata per oltre un secolo “paralisi agitante” e anche “morbo di Parkinson”. Colpisce in modo indistinto i due sessi e può esordire a qualsiasi età, anche se, in prevalenza, i sintomi si riscontrano in pazienti sopra i 60 anni, raramente in pazienti sopra i 40 e in casi rarissimi in persone più giovani. Si tratta di un disturbo che colpisce il sistema nervoso centrale; il sintomo generalmente più evidente è il tremore, ma non basta questo per stabilire la diagnosi. Altri sintomi possono essere rigidità, lentezza nei movimenti, debolezza, problemi di equilibrio e postura ricurva.
Il codice di esenzione della malattia di Parkinson è 038 (Malattie croniche – Morbo di Parkinson e altre malattie extrapiramidali).

Per approfondimenti clicca qui.

Pazienti, caregivers ed operatori sanitari uniti h24 per vivere bene con la malattia


Si chiama Parkinson Lab 360° il primo innovativo progetto educativo multidisciplinare per migliorare la qualità di vita delle persone toccate dalla malattia. Il progetto pilota che parte da Catania, alla vigilia della Giornata Mondiale del Parkinson (11 aprile), è promosso dall'associazione Azione Parkinson di Catania, con la responsabilità scientifica del Prof. Pietro Marano, Università Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara e Direttore Unità Operativa di Riabilitazione Casa di cura Villa dei Gerani di Catania e della Prof.ssa Maria Gabriella Ceravolo, Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica di Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, con il patrocinio dell'associazione Parkinson Italia e con il contributo incondizionato di AbbVie.

Lo studio pubblicato su "Radiology" è stato promosso dalla AOUP ed è stato finanziato dal Ministero della Salute e co-finanziato da Regione Toscana

Per la prima volta un gruppo di ricercatori di Pisa è riuscito a “fotografare” la struttura profonda del cervello colpita dal morbo di Parkinson. Lo studio scientifico pubblicato sulla rivista internazionale "Radiology" è stato realizzato, utilizzando la Risonanza Magnetica 7 Tesla della Fondazione IMAGO7,  unico magnete a campo ultra alto per uso sperimentale in Italia. Un apparecchio che sta aprendo nuove frontiere nella diagnosi della seconda patologia neurodegenerativa più diffusa al mondo, dopo l’Alzheimer. Parliamo della ricerca scientifica condotta da Mirco Cosottini, ricercatore della Università di Pisa e promossa dalla AOUP, con il finanziamento del Ministero della Salute e il co-finanziamento di Regione Toscana.

La formulazione a lento rilascio (ER) di pramipexolo once-daily è efficace nel trattamento della malattia di Parkinson (PD) anche a lungo termine, questo è quanto emerge dai dati di tre differenti studi, i cui risultati sono stati analizzati in un unico articolo pubblicato sull’European Journal of Neurology. Il pramipexolo ER è un farmaco di uso consolidato, approvato dall' AIFA a luglio del 2010.

La compagnia farmaceutica Roche ha di recente siglato un accordo con l’azienda irlandese Prothena allo scopo di ottenere i diritti di sviluppo e commercializzazione di PRX022, un farmaco sperimentale indicato per il trattamento del morbo di Parkinson. È previsto che il medicinale, un anticorpo monoclonale diretto contro la proteina denominata “alfa-sinucleina”, entri nella Fase I di studio clinico nel corso del 2014.

 

Una ricerca internazionale, coordinato dall'Istituto Nizam di Hyderabad (India), ha fornito nuovi dati sul trattamento farmacologico dei pazienti affetti da Parkison. Lo studio, al quale hanno preso parte anche Paolo Stanzione, della Clinica Neurologica dell’Università Tor Vergata e dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia, e Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, ha dimostrato che la somministrazione aggiuntiva  al trattamento con levodopa di safinamide al dosaggio di 50 o 100 mg/die aumenta in modo significativo il tempo totale “on” (situazione di mobilità) con disturbi discinetici assenti o non fastidiosi, diminuisce il tempo “off” (improvvisa incapacità a muoversi), e riduce i sintomi del parkinsonismo.

L’Istituto Neurologico Besta in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson sabato 30 novembre attiverà un servizio di consulenza telefonica  sulla grave malattia che colpisce nella sola Milano oltre 3000 persone: dalle 9 allle 14 i pazienti e i loro familiari potranno parlare con il neurologo per sottoporgli domande e chiarire i propri dubbi

Le persone malate di Parkinson sono 3000 nella sola Milano e 22.500 in tutta la Lombardia, per lo più maschi (1,5 volte in più delle donne), con età d’esordio compresa fra i 59 e i 62 anni.
Per promuovere la conoscenza di questa malattia e delle più recenti terapie oggi disponibili lIstituto Neurologico “Carlo Besta” attiva sabato 30 novembre una linea diretta gratuita tra neurologo e pazienti: dalle 9 alle 14 i malati e i loro familiari chiamando il numero 3381415350 potranno parlare, al solo costo della telefonata, con gli specialisti dell’Unità disturbi del movimento dell’Istituto, diretta dal professor.Alberto Albanese, per sottoporre loro le proprie domande e chiarire eventuali dubbi sulla patologia, i suoi sintomi e le terapie più avanzate.

Per il V anno consecutivo si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale Parkinson, promossa dal comitato medico scientifico di Limpe (Lega Italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze)  e Dismov-Sin (Associazione Italiana Disordini del movimento e malattia di Parkinson). Il prossimo 30 novembre, su tutto il territorio nazionale, si terranno iniziative e incontri di informazione e confronto che coinvolgeranno le strutture locali aderenti, attraverso il supporto di personale medico qualificato.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni