La malattia o demenza di Alzheimer, che prende nome dal neurologo tedesco Alois Alzheimer che ne descrisse i sintomi nel 1907 per la prima volta, colpisce circa il 5% della popolazione sopra i 60 anni e si manifesta inizialmente con una progressiva amnesia, prima sulle piccole cose, fino ad arrivare a non riconoscere nemmeno i familiari e ad avere bisogno di aiuto anche per le attività quotidiane più semplici. L’Alzheimer è uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali, che comporta una serie di difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività, in quanto colpisce sia la memoria che le funzioni cognitive, e questi si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare. Inoltre può essere causa di stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.
Il codice di esenzione della malattia di Alzheimer è 029 (Malattie croniche).

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Secondo uno studio all’Università di Washington il primo segnale sarebbe la diminuzione, nel fluido spinale, dei livelli di proteina beta-amiloide

L’Alzheimer, nella sua forma ad esordio precoce familiare o sporadica,  può cominciare a svilupparsi anni, se non decenni, prima della comparsa certa dei sintomi. Quindi conta più la data di inizio della progressione che non l’età del malato.
All’Università di Washington, i ricercatori hanno studiato 128 persone  che avevano ereditato una delle tre mutazioni genetiche che vengono ricondotte alla forma della malattia in questione.

Si tratterebbe delle immoglobuline, usate per il trattamento dei disordini immunitari e di un antistaminico utilizzato in Russia contro le allergie

Alla Alzheimer Association International Conference 2012 (AAIC 2012) in corso a Vancouver  è stata presentata la prima relazione di lunga durata (tre anni), sulla stabilizzazione dei sintomi della malattia di Alzheimer con IVIG (GAMMAGARD, Baxter), un farmaco già sul mercato che tratta i disordini immunitari.
Secondo questo studio dopo tre anni di trattamento con immunoglobuline i pazienti non hanno presentato alcun declino cognitivo, nessun peggioramento di umore o di memoria.

La scoperta giunge da uno studio islandese

Dopo che su Nature, l'11 luglio scorso,  è stato pubblicato uno studio islandese che ha scoperto una rara mutazione genetica che protegge una minoranza di persone contro la malattia di Alzheimer, la stampa di lingua inglese parla di nuove speranze per il trattamento di questa malattia.

Milano, 9  luglio 2012 - È  disponibile Alzheimer App, la prima applicazione per iPhone e Android dedicata a chi si prende cura dei malati di Alzheimer, ideata e realizzata dalla Federazione Alzheimer Italia e scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store.

Il CAD106 è stato realizzato in Svezia e sperimentato su 58 pazienti

Questa volta sembra che il vaccino funzioni. Si tratta di CAD106, nuovo trattamento in grado di attivare le difese immunitarie dell’organismo contro il beta amiloide. E’ stato realizzato dagli scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicato su The Lancet Neurology.

Lo avrebbe dimostrato uno studio canadese, secondo il quale il metodo è in grado di aumentare il metabolismo del glucosio

Uno studio canadese, pubblicato su Archives of Neurology ha dimostrato che un dispositivo che invia impulsi elettrici continui a specifiche regioni “memoria” del cervello sembra aumentare l'attività neuronale di persone con lieve sospetto di malattia di Alzheimer (AD).

Avviato uno studio clinico per confermare gli effetti benefici del resveratrolo

Pare che un buon bicchiere di vino rosso possa tenere lontano l’Alzheimer. Secondo  i ricercatori statunitensi della Georgetown University. Il resveratrolo, la sostanza contenuta nell'uva e presente in buona quantità nel vino rosso, avrebbe una specifica azione neuroprotettiva.
Per accertare la scoperta è stato avviato uno studio clinico di fase II della durata di un anno, con pazienti colpiti da demenza leggera o moderata.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni