La malattia o demenza di Alzheimer, che prende nome dal neurologo tedesco Alois Alzheimer che ne descrisse i sintomi nel 1907 per la prima volta, colpisce circa il 5% della popolazione sopra i 60 anni e si manifesta inizialmente con una progressiva amnesia, prima sulle piccole cose, fino ad arrivare a non riconoscere nemmeno i familiari e ad avere bisogno di aiuto anche per le attività quotidiane più semplici. L’Alzheimer è uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali, che comporta una serie di difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività, in quanto colpisce sia la memoria che le funzioni cognitive, e questi si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare. Inoltre può essere causa di stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.
Il codice di esenzione della malattia di Alzheimer è 029 (Malattie croniche).

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Secondo un recente studio statunitense, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences, l’accumulo di rame ne sangue potrebbe favorire l’insorgenza e la progressione dell’Alzheimer.
Lo studio, condotto presso l’Università di Rochester, ha analizzato il potenziale ruolo nocivo del rame sia su cellule cerebrali umane che sul modello murino. Ad essere pericoloso è l’accumulo del metallo nel tempo, che a lungo andare può compromettere la produzione del peptide beta-amiloide, responsabile della malattia.

Da anni si cerca un metodo di diagnosi precoce. Ma qual è il senso di questa possibilità?

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Genome Biology propone la possibilità di un nuovo test per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. Si tratta di un test del sangue, semplice e veloce, che consentirebbe di individuare i primi segni della malattia e l'avanzare delle placche di beta-amiloide, la proteina tossica che soffoca i neuroni e fa progredire la malattia.

Un recente studio islandese sembra aver individuato una variante genetica rara in grado di fornire indizi per lo sviluppo di nuovi farmaci e per l’individuazione di specifici bersagli terapeutici, utili nella terapia dell’Alzheimer.
La ricerca, condotta su 2.600 anziani islandesi dai ricercatori della DeCode Genetics di Reykjavik, ha stabilito per mezzo di sequenziamento genico che circa lo 0,45% della popolazione dell’Islanda presenta una mutazione (A673T) nel gene che codifica per la proteina precursore del beta-amiloide (APP).

E’ approvato solo per il trattamento di patologie oncologiche. Si raccomanda grande attenzione all’uso ‘off-label’

USA - Risultati deludenti per il farmaco bexarotene, sperimentato sul modello murino della malattia di Alzheimer. A sostenerlo sono un gruppo di ricercatori statunitensi, che hanno pubblicato su Science i propri commenti tecnici a circa un anno di distanza dai risultati delle prime sperimentazioni.
Secondo il rapporto del 2012 il farmaco sembrava in grado di invertire l’accumulo di placche beta amiloidi, una delle caratteristiche principali della malattia, nel cervello dei topi affetti dal male. Sembrava che il farmaco potesse comportare anche una rapida inversione dei deficit cognitivi, ma i nuovi studi non lo confermano.

Milano - E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista Journal of Molecular Cell Biology il risultato di uno studio dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, che ha realizzato un metodo  che permette di studiare i meccanismi intracellulari che regolano l'anomalia delle sinapsi, strutture altamente specializzate che consentono la comunicazione fra neuroni e che sono danneggiate nelle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer (AD).

La campagna è promossa dal centro di ricerca sul cervello fondato da Rita Levi Montalcini in collaborazione con BrainCircleItalia

Promuovere la ricerca italiana sull'Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative, far rientrare giovani ricercatori che emigrano all'estero, dare speranza ai malati, brevettare terapie e farmaci che potrebbero contribuire allo sviluppo del Paese. Sono gli obiettivi della campagna di raccolta fondi lanciata dalla fondazione Ebri 'Rita Levi Montalcini' che permetterà dal primo al 7 aprile di donare via sms al numero 45507 2 euro da cellulare (TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca), 2/5 euro da rete fissa Telecom Italia e Fastweb, e 2 da rete fissa TeleTu e TWT.

Che l’alimentazione influenzi il nostro stato di salute è ormai un concetto chiaro. In particolare sembra che le abitudini alimentari possano incidere fortemente sul rischio di sviluppare alcune malattie croniche, come nel caso dell’Alzheimer.
Un recente studio, pubblicato sulla rivista ACS Chemical Neuroscience, sostiene ad esempio che l’olio d’oliva sia in grado di ridurre il rischio di sviluppare la malattia neurodegenerativa.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni