Secondo un gruppo internazionale di esperti, anche le campagne di sensibilizzazione, un'accurata informazione online e il ricorso ai gruppi di sostegno per i pazienti sono approcci utili per sostenere i malati

NAPOLI – La letteratura pubblicata documenta il notevole onere dell'angioedema ereditario con carenza di C1 inibitore sulla qualità della vita e sulla produttività lavorativa dei pazienti. Tuttavia, nonostante i progressi nel campo e la disponibilità di linee guida per consigliare gli operatori sanitari sulla diagnosi e la gestione della malattia, ci sono ancora molte sfide da superare. Ad esempio, la diagnosi ritardata e quella errata sono comuni, e le pratiche di trattamento variano in tutto il mondo.

Un gruppo internazionale di esperti si è riunito per prendere in considerazione le opportunità di miglioramento che potrebbero portare beneficio ai pazienti con angioedema ereditario, e il loro studio è stato pubblicato sulla rivista Allergy & Rhinology. Fra loro, anche una studiosa italiana: la dr.ssa Maria Bova, del Centro di Riferimento Campano per la Diagnosi e la Terapia dell'Angioedema Ereditario presso l'Università “Federico II” di Napoli.

Sulla base delle proprie esperienze professionali e personali, gli esperti hanno sviluppato degli schemi per descrivere il percorso dei pazienti attraverso diverse fasi: l'insorgenza dei sintomi, la valutazione iniziale, il rinvio a un altro specialista, la diagnosi, la gestione della patologia. Cosa ancora più importante, il gruppo ha individuato dei settori chiave in cui è stato possibile ottimizzare il supporto fornito a pazienti e operatori sanitari lungo questo cammino.

Nel complesso, questo approccio ha messo in evidenza la necessità di una più ampia diffusione di algoritmi e dati scientifici, per istruire in modo più efficace gli operatori sanitari provenienti dalle diverse discipline, e la necessità di ulteriori ricerche per mettere a punto delle appropriate decisioni riguardo al trattamento. Inoltre, le campagne di sensibilizzazione, un'accurata informazione online e il ricorso ai gruppi di sostegno per i pazienti sono stati considerati tutti approcci utili per sostenere i malati.


Clicca qui per scoprire la campagna di sensibilizzazione di O.Ma.R.: angioedema ereditario, conoscerlo per comprenderlo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni