In questa sezione sono raccolti i principali eventi dedicati al contesto delle malattie rare e dei farmaci orfani, di rilievo nazionale e regionale. Le segnalazioni relative agli eventi devono pervenire alla redazione di Osservatorio Malattie Rare con modalità indicata nelle istruzioni di seguito disponibili.

Data la mole di richieste che quotidianamente pervengono alla Redazione le segnalazioni saranno prese in considerazione soltanto se relative a iniziative per le quali è stato richiesto il coinvolgimento diretto o il patrocinio di Osservatorio Malattie Rare o dell'Alleanza Malattie Rare. Tutte le segnalazioni devono pervenire con un anticipo minimo di 7 giorni lavorativi. 

Scarica QUI le istruzioni per segnalare un evento
 

Il 20 giugno, presso l'Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere ripa 1) a Roma, si terrà l'incontro conclusivo del progetto "Determinazione Rara".

L'evento, promosso da Uniamo, focalizzerà la propria attenzione sul Biobanking come contesto esemplare.

Le frontiere della ricerca e della cura avanzate, con i nuovi scenari etici-normativi e di validazione scientifica, sono frontiere in cui per la loro stessa complessità si ritrovano i malati rari.

Il 19 giugno arriva nelle sale THE DARK SIDE OF THE SUN, un docu-film unico nel suo genere, con le voci di Leo Gullotta e Pino Insegno. Il film racconta la vita dei bambini affetti dalla rara malattia Xeroderma Pigmentosum. Diretto da Carlo Shalom Hintermann, con le animazioni di Lorenzo Ceccotti, sarà distribuito da Microcinema. I personaggi principali della parte animata sono doppiati da Leo Gullotta e da Pino Insegno, due grandi artisti che hanno dato una vita particolare ai protagonisti animati del film.

Il 18 e 19 Giugno in piazza per parlare di malattie reumatiche: mercoledì 18 visite gratuite per la diagnosi precoce, giovedì 19 una performance artistica per sensibilizzare sull’artrite reumatoide.

Due giornate dedicate alle malattie reumatiche, quale ad esempio l’Artrite Reumatoide, malattia cronica progressiva e debilitante che solo in Italia colpisce più di 300mila persone, soprattutto donne.

Il prossimo 18 giugno alle ore 15.00 nella Sala Stampa Camera, via della Missione, 4, si terrà una conferenza dedicata allo schema del Piano Nazionale Malattie Rare firmato alla fine di aprile dal Ministro Lorenzin.
Le Associazioni e gli organi competenti hanno avviato una negoziazione con il Ministero per discutere i punti chiave del piano.
In questo link potrete trovare una sintesi dello schema.

Il 12 e 13 giugno si terrà a Roma, presso la Camera di commercio (Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra), il Secondo Congresso Internazionale di Neuroscienze ''I progressi nella biologia e nella cura dei gliomi cerebrali”.

L'evento è organizzato dal Prof. Giulio Maira, Direttore dell'Istituto di Neurochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Presidente della Fondazione Atena Onlus. Prenderanno parte all'evento i migliori esperti nel campo della genetica, della biologia molecolare e cellulare, dell’imaging e del trattamento di queste neoplasie.

43 studiosi di neuroscienze della California, della Francia, del Canada, della Germania, della Svizzera e dell'Italia, oltre a discutere e condividere i propri studi, creeranno la prima rete mondiale di neuroscienziati che avrà come obiettivo comune l’impegno nella ricerca contro i tumori del cervello a tutte le latitudini della terra. Un vero e proprio "manifesto di network" sui temi della ricerca cerebrale.

appuntamento a milano 11 giugno 2014
Si svolgerà l'11 giugno a Milano, presso il Circolo della Stampa di Corso Venezia 48 (Sala Tobagi) , l'incontro per la stampa 'I farmaci orfani: importanza nel trattamento dei tumori del sangue'. L'incontro, organizzato da Celgene, sarà incentrato sulle più recenti acquisizione nella diagnosi e cura delle malattie neoplastiche del sangue. Moderato da Vera Martinella, giornalista di Sportello Cancro de Il Corriere della Sera, l'appuntamento vedrà la presenza di alcuni dei più esperti specialisti del settore, i professori  Fabrizio Pane (Presidente della Società Italiana di Ematologia), Giorgina Specchia (Direttore dell'unita operativa di ematologia con trapianto al Policlinico di Bari, Valeria Santini (professore associato di ematologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze), Antonio Palumbo (Direttore del dipartimento di ematologia dell'Università di Torino), Mario Boccadoro (Direttore del dipartimento di Oncologia dell'Azienda ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino).

Dall' 11 al 13 giugno si terranno a Roma due eventi dedicati alla medicina narrativa ed alle malattie rare.

I due incontri, organizzati dal Centro Nazionale Malattie Rare - Istituto Superiore di Sanità, sono:

11-12-13 giugno 2014: Consensus Conference 'Linee di indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative'. Le linee di indirizzo saranno comunicate dal Presidente della Giuria nell’ambito del Second International Congress "NARRATIVE MEDICINE AND RARE DISEASES" (Istituto Superiore di Sanità, Roma, 13 giugno 2014).

 

Il 7 giugno, dalle 11 alle 18 presso la sede di San Paolo Fuori le Mura (viale di San Paolo 15) a Roma, si terrà il secondo Open Day del Bambino Gesù.

L'Ospedale Pediatrico aprirà le porte a grandi e piccoli. L'evento sarà presentato da Lorella Cuccarini.

Il 7 Giugno dalle ore 14 alle ore 17.30, presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline a Milano, si terrà il Congresso Nazionale sulla LAM.

L'evento, organizzato da LAM Italia, avrà luogo in occasione del Congresso di Pneumologia 2014 (che si terrà dal 5 al 7 giugno).

Il 7 giugno, presso la Sala Congressi Hotel Sheraton Nicolaus (Via Cardinale A. Ciasca, 27) a Bari, si terrà il Convegno Nazionale AIP. L'evento si terrà in concomitanza con la riunione dei medici IPINET e avrà come tema: "Vivere con una immunodeficienza primitiva".

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni