I provvedimenti in ambito sanitario dal 13 al 17 giugno 2022
Martedì 14 giugno, al Senato della Repubblica, la Sen. Paola Binetti (FI) ha presentato un’interrogazione a risposta orale sulle misure da adottare per garantire le dovute tutele ai lavoratori fragili. Infatti mancano meno di due settimane alla scadenza delle tutele per i lavoratori fragili, che il DL riaperture aveva prorogato fino al 30 giugno 2022. Clicca qui per leggere il nostro articolo sul tema. Per il testo dell’interrogazione si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
News Sanità
Alla Camera dei Deputati, lunedì 13 giugno, è stata comunicata l’assegnazione alla Commissione Affari sociali della proposta di legge d'iniziativa dell’On. Marrocco (FI) e recante “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche” (C. 3548). Nelle premesse della pdl si fa presente che nelle scorse settimane è stata lanciata dall’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) la campagna “Io non sono il mio tumore”, che consente ai cittadini di sostenere, con una raccolta di firme su portale dedicato, il riconoscimento del diritto all'oblio oncologico. L'obiettivo è quello di sensibilizzare il legislatore, per ottenere una legge che tuteli le persone che hanno avuto una neoplasia e che attualmente, per questo motivo, vivono discriminazioni sociali. Un’ iniziativa che ha visto l'adesione di moltissime associazioni. La finalità della presente proposta di legge è proprio quella di dare seguito a questa importante iniziativa.
Nella stessa giornata, alla Camera dei Deputati, è stata data lettura dello speech con le inammissibilità dichiarate in V (Bilancio) e VI (Finanze) riunite della Camera agli emendamenti presentati nell’ambito dell’esame, in sede referente ed in I lettura, del cd. DL Aiuti, disegno di legge C. 3614, di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Sempre alla Camera, martedì 14 giugno, è stato avviato l’esame, in sede referente ed in II lettura, del ddl recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (AC. 3634), approvato dal Senato. Sono stati illustrati i contenuti del provvedimento. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Nella stessa giornata, sempre alla Camera, è ripreso l’esame, in sede referente ed in I lettura, delle pdl recanti “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche” (seguito esame Testo unificato C. 2098 Comaroli, C. 2247 Elvira Savino, C. 2392 Serracchiani, C. 2478 Rizzetto e C. 2540 Segneri - Rel. Giaccone), fermo dallo scorso 13 aprile. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Mercoledì 15 giugno, alla Camera dei Deputati, si è concluso l’esame delle mozioni Bologna (CI) ed altri n. 1-00444, Lapia (Misto) ed altri n. 1-00427, Vanessa Cattoi (Lega) ed altri n. 1-00464, Villani (M5S) ed altri n. 1-00660, Trizzino (Misto) e Schullian 1-00661, Carnevali (PD) ed altri n. 1-00663 e Noja (IV) ed altri n. 1-00665 concernenti iniziative in materia di prevenzione e cura delle malattie oncologiche, anche nel quadro del Piano europeo di lotta contro il cancro. Clicca qui per leggere il nostro articolo sul tema.
Nella stessa giornata, sempre alla Camera, si è concluso l’esame delle mozioni Nappi (M5S), Panizzut (Lega), Carnevali (PD), Mandelli (FI), Noja (IV), Bologna (CI), Stumpo (LeU), Menga (Misto), Lapia (Misto), Trizzino (Misto) ed altri n. 1-00618, Gemmato (FDI) ed altri n. 1-00645 e Sapia (Misto) ed altri n. 1-00654 concernenti iniziative per la riorganizzazione dell'assistenza sanitaria territoriale. Clicca qui per leggere il nostro articolo sul tema.
Martedì 14 giugno, al Senato della Repubblica, è stata presentata dalla senatrice Conzatti (IV) la pdl recante “Disposizioni in materia di diritto all'oblio oncologico” (S. 2643). La pdl deve ancora essere assegnata alla Commissione competente in sede referente e il testo non risulta ancora pubblicato.
Giovedì 16 giugno, la Commissione XII del Senato della Repubblica, ha avviato l’esame, in sede referente ed in II lettura, del ddl di iniziativa Governativa recante “Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288” (AS. 2633). Per maggiori dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Sulla Gazzetta Ufficiale, serie Generale n. 135 di sabato 11-06-2022, è stata pubblicata la legge 31 maggio 2022, n. 62 recante “Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie”, cd. Legge Sunshine Act.
Sempre sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 11 giugno, è stata pubblicata la determina dell’AIFA del 30 maggio 2022 recante “Conferma del requisito di innovatività terapeutica attribuito al medicinale per uso umano Zolgensma, ai sensi dell'articolo 10, comma 2, della legge 8 novembre 2012, n. 189 e dell'articolo 1, commi 402, 403 e 404, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017)” (Determina n. 422/2022).
Con una nota del 15 giugno il Ministero della Salute ha comunicato che si è insediato il tavolo tecnico per l’approfondimento delle tematiche relative al tumore del pancreas, istituito il 9 giugno scorso su iniziativa del sottosegretario Pierpaolo Sileri. In apertura dei lavori, Sileri ha dichiarato: Ho fortemente voluto la costituzione di un tavolo specifico su questa neoplasia, una delle più aggressive, con un tasso di sopravvivenza tra i più bassi e con un elevato impatto sociale e sanitario, proprio per la sua particolare complessità, che richiede un approccio multidisciplinare. L’esperienza condotta in questi anni con altri tavoli di approfondimento ci ha insegnato che mettere insieme chi vive la malattia tutti i giorni, perché si occupa di trattarla o perché rappresenta i pazienti e le loro famiglie, è il modo migliore per rilevare i fabbisogni, elaborare proposte, potenziare la formazione e la ricerca. Da parte del Ministero e mia personale posso assicurare il massimo impegno, pur nel poco tempo che ci separa dalla fine di questa legislatura, nel trasformare in indicazioni operative le proposte che emergeranno dal tavolo di lavoro, e nell’ individuare gli opportuni finanziamenti. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
News malattie rare
Alla Camera dei Deputati, martedì 14 giugno, il Sottosegretario per la salute Andrea Costa ha risposto agli atti di sindacato ispettivo concernenti elementi ed iniziative in relazione al trattamento dell'atrofia muscolare spinale mediante la somministrazione del medicinale Zolgensma. Innanzitutto, il Sottosegretario ha riferito che nel merito della questione delineata nell'interpellanza in esame, concernente l'introduzione di programmi nazionali di screening neonatale per la diagnosi tempestiva, desidero segnalare che la modifica dell'allegato 1 ‘Prevenzione collettiva e sanità pubblica’ al DPCM 12 gennaio 2017, a seguito dei lavori dell'apposito gruppo istituito presso questo Ministero, è all'attenzione della Commissione per l'aggiornamento dei LEA e la promozione dell'appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale e potrà costituire parte integrante del previsto prossimo aggiornamento complessivo dei livelli essenziali di assistenza. Ha aggiunto poi che le problematiche relative al farmaco Zolgensma sono state già oggetto di risposta per altri atti di sindacato ispettivo parlamentare, in considerazione del particolare rilievo e dell'importanza della tematica. Per maggiori dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Nella stessa giornata, sempre al Senato, è stata presentata dalla senatrice Paola Binetti (FI) la pdl recante “Istituzione della Giornata nazionale dedicata alla porpora trombotica trombocitopenica” (S. 2645). La pdl deve ancora essere assegnata alla Commissione competente in sede referente e il testo non risulta ancora pubblicato.
Giovedì 16 giugno, al Senato della Repubblica, la Sen. Michelina Lunesu (Lega), ha presentato un’interrogazione a risposta orale sull'inserimento della malattia polmonare da micobatteri non tubercolari nei LEA, al fine di garantire l'esenzione dal ticket per tutte le prestazioni appropriate ed efficaci per il trattamento e il monitoraggio della malattia, riconoscendo, inoltre, l'invalidità per questa tipologia di pazienti che non possono svolgere alcuna attività lavorativa. Clicca qui per leggere il nostro articolo sul tema. Per il testo dell’interrogazione si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Clicca qui per scaricare il report completo di 7 Giorni Sanità.
Seguici sui Social