7 Giorni Sanità

I provvedimenti in ambito sanitario dal 12 al 16 settembre 2022

Giovedì 15 settembre, alla Camera dei Deputati, l’On. Matteo Dall’Osso (misto) ha presentato un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della salute, al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e al Ministro per le disabilità, sui lavoratori fragili, chiedendo chiarimenti sul decreto legislativo n. 104 del 27 giugno 2022, che recepisce gli ulteriori obiettivi posti dalla direttiva dell'Unione europea n. 2019/1152 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Il provvedimento contiene norme che appaiono all'interrogante in contrasto con quelle sulla legge n. 104 del 1992 per la tutela le persone con disabilità e persone con particolari fragilità, esposte a rischio di licenziamento se nei sei mesi di prova usufruiranno di permessi e benefici della 104. Inoltre, si legge nel testo dell’interrogazione, “ci si trova innanzi a un caso di discriminazione perché la nuova normativa statale lede i princìpi della Convenzione Onu sui diritti dei disabili”. Per questi motivi l’On. chiede di sapere se i Ministri interrogati siano a conoscenza di quanto esposto e quali urgenti iniziative normative intendano assumere per tutelare i diritti dei lavoratori con particolari fragilità, diritti garantiti dalla legge n. 104 del 1992. Per il testo dell’interrogazione si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

News sanità

Con una nota di sabato 10 settembre, il Ministero del Lavoro ha annunciato che il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando, ha firmato la proposta di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che adotta il nuovo Piano nazionale per la non autosufficienza, relativo al triennio 2022-2024, stanziando complessivamente oltre 2,6 miliardi di euro. Il Piano individua lo sviluppo degli interventi ai fini della graduale attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire su tutto il territorio nazionale. Nello specifico, le risorse afferenti al Fondo per le non autosufficienze ammontano a:
- 822 milioni di euro per il 2022;
- 865,3 milioni di euro per il 2023;
- 913,6 milioni di euro per il 2024.
Sono altresì finanziate azioni volte alla realizzazione dei progetti previsti dalle "Linee di indirizzo per Progetti di vita indipendente", sulla base della programmazione regionale, per 183 ambiti coinvolti e un ammontare complessivo di risorse a livello nazionale pari a più di 14,6 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2022-2024. Infine, ai fini del rafforzamento dei PUA (Punti Unici di Accesso) sono previsti 20 milioni per il 2022 e 50 milioni di euro per ciascun anno del biennio 2023-2024, da destinare alle assunzioni di personale con professionalità sociale presso gli Ambiti Territoriali Sociali. Il Decreto è stato trasmesso per la firma alla Presidenza del Consiglio e ai ministri Stefani, Speranza e Franco. La Nota integrale è disponibile qui.

News malattie rare

Martedì 13 settembre, il Senato della Repubblica ha approvato, con modifiche, il ddl (2685) conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (cd. decreto-legge Aiuti-bis). Il testo passa ora alla Camera dei deputati per la II lettura. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

L'Assemblea della Camera dei Deputati, giovedì 15 settembre, ha approvato, con modifiche e in II lettura, il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (AC. 3704-A cd. decreto-legge Aiuti-bis), con 322 voti a favore, 13 contrari e 45 astenuti. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

In data 9 settembre, sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 25 agosto 2022 recante designazione quali stazioni di autobus che forniscono assistenza a persone con disabilità o a mobilità ridotta. Il testo del decreto è disponibile qui. Nel decreto si trova l’elenco delle stazioni che forniscono assistenza a persone con disabilità o a mobilità ridotta. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

Clicca qui per scaricare il report completo di 7 Giorni Sanità.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni