I provvedimenti in ambito sanitario dal 5 al 9 settembre 2022
Martedì 6 settembre, al Senato della repubblica, il Sen. Antonio Barboni (FI) ha presentato un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al Ministro della salute, sull'arrivo in Italia di un dispositivo indispensabile per la prevenzione della fibrosi cistica, chiedendo di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza della situazione di blocco venutasi a creare e quali azioni intenda assumere per consentire l'arrivo in Italia del dispositivo indispensabile per la prevenzione della fibrosi cistica. Azioni tempestive devono essere attivate affinché possa essere garantito il diritto alla salute e il miglioramento della qualità della vita e delle cure per tutte le persone affette da tale patologia. Per il testo dell’interrogazione si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
News sanità
Martedì 6 settembre, la dodicesima Commissione Sanità del Senato, ha concluso l'esame in sede consultiva del ddl n. 2685, di conversione del d-l n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, cosiddetto Decreto Aiuto bis. Per i dettagli e il parere della Commissione si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Mercoledì 7 settembre, al Senato della repubblica, la Sen. Maria Rizzotti (FI), ha presentato un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al Ministro della salute e al Ministro per la pubblica amministrazione, sull'incarico di direttore generale della DGPROG al dottor Lorusso presso il Ministero della salute. La Sen. Rizzotti ha chiesto di sapere se sia stata considerata la discontinuità professionale del dottor Lorusso quale elemento di valutazione per la garanzia di continuità dell'azione amministrativa, considerando che gli è stato conferito un incarico della durata di 3 anni alla guida della direzione maggiormente strategica per la ripresa del SSN, a fronte di una durata media dei suoi incarichi apicali di un anno negli ultimi quattro anni; quali siano le motivazioni che hanno portato, di fatto, a privilegiare gli economisti nel concorrere per la guida della DGPROG non favorendo il principio della più ampia partecipazione, anche in considerazione del fatto che la stessa direzione per almeno 11 anni è stata guidata da laureati in medicina e chirurgia con expertise in management sanitario; se i Ministri in indirizzo, per quanto di loro competenza, non ritengano doveroso far pubblicare almeno i criteri di valutazione della commissione e la graduatoria dell'interpello per il conferimento dell'incarico di direttore della Direzione generale della programmazione sanitaria; quali motivazioni abbiano portato a privilegiare il conferimento dell'incarico di direttore generale della DGPROG in piena campagna elettorale a un soggetto diverso dal segretario generale del Ministero della salute, disattendendo quanto previsto dalla circolare prot. n. 6090 del 21 luglio 2022 della Presidenza del Consiglio dei ministri in merito al disbrigo degli affari correnti; quali valutazioni abbia fatto la commissione per individuare il dottor Lorusso quale migliore candidato per la guida della direzione generale DGPROG; quali valutazioni siano state fatte dal Ministro della salute nel conferire così celermente l'incarico di direttore generale della DGPROG al dottor Lorusso nella consapevolezza di lasciare orfana l'Unità di missione per l'attuazione del PNRR del proprio vertice ad appena 10 mesi dal conferimento del relativo incarico e di generare la contestuale necessità, apparentemente premeditata e programmata a tavolino, di pubblicare l'avviso relativo a un altro interpello il 22 agosto 2022, in piena crisi pandemica, crisi energetica e campagna elettorale; quali siano le motivazioni che, dopo appena 10 mesi dall'ultimo interpello, hanno portato a modificare nel relativo avviso per il conferimento dell'incarico di livello dirigenziale generale dell'Unità di missione per l'attuazione del PNRR la caratteristica professionale "una formazione universitaria di natura economico-finanziaria e manageriale" nella caratteristica professionale "formazione di natura economico-finanziaria o giuridica". Per il testo dell’interrogazione si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Nel corso di questa settimana, con una nota, il Ministero della salute, ha annunciato che Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Consigliere Scientifico del Ministro della Salute, è stato confermato alla guida del board della commissione europea per la lotta al cancro. La nota integrale è disponibile qui. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 204 del primo settembre 2022, è stata pubblicata la Legge Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. Un altro passo avanti verso la Riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) prevista dal PNRR nella Missione 6 (Salute), Componente 2 "Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale". Il provvedimento si compone di un unico articolo che presenta i 15 principi e criteri direttivi che il Governo dovrà tenere in considerazione per emanare, entro sei mesi dall’entrata in vigore della Legge n. 129 del 3 agosto 2022, uno o più decreti legislativi con i quali definire le disposizioni per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. I principi e criteri direttivi mirano a rafforzare la qualità della ricerca sanitaria del Servizio sanitario nazionale in un’ottica traslazionale, anche mediante il potenziamento delle politiche di ricerca del Ministero della Salute, mantenendo salva l’autonomia giuridico-amministrativa propria degli istituti di diritto privato di cui all’articolo 12, comma 1, del D.Lgs. n. 288/2003. La Legge Delega presenta i principi e criteri direttivi in un elenco che va dalla lettera A alla lettera Q. È possibile conoscere il contenuto di ogni singolo punto leggendo il testo integrale. La nota integrale è disponibile qui.
Clicca qui per scaricare il report completo di 7 Giorni Sanità.
Seguici sui Social