Visualizza

L’intervista-video ad Alessandra Vignoli, Head of Mediterranean Cluster di Chiesi Global Rare Diseases

Durante la cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari, tenutasi lo scorso 2 dicembre a Roma, è intervenuta ai microfoni di Osservatorio Malattie Rare Alessandra Vignoli, Head of Mediterranean Cluster di Chiesi Global Rare Diseases.

Secondo Alessandra Vignoli, tra i pilastri fondanti delle aziende farmaceutiche è centrale l’impegno verso “una scienza medica di qualità, che si prenda cura della società e delle persone, ancor prima del fatto di essere pazienti”. Per raggiungere un tale obiettivo, nel 2018, Chiesi è divenuta una benefit corporation di statuto italiano, riuscendo successivamente ad acquisire, con una valutazione eccellente, una certificazione B Corp, la quale sancisce l’impatto positivo del gruppo farmaceutico nei confronti dei suoi dipendenti, della comunità in cui opera e dell’ambiente.

Alessandra Vignoli ha inoltre ricordato un importante progetto attualmente in corso, grazie alla collaborazione stabilita con l’Università della Tuscia, il cui scopo principale è quello di valutare e monitorare il quadro motorio di pazienti affetti da alfa-mannosidosi. Si tratta di uno studio innovativo, basato sull’uso personalizzato di sensori inerziali che permettono di analizzare specifici parametri motori per ogni singolo paziente. “Questo è un metodo – sottolinea Alessandra Vignoli – che possiamo battezzare per malattie come l’alfa-mannosidosi, dove gli aspetti della rarità e della varietà fenotipica non permettono di creare dei valori standard di riferimento medi per i pazienti, e dove serve, però, un modo semplice, ma anche plastico e duttile, per potere valutare i miglioramenti di queste persone”. Un simile progetto permette di evidenziare come la collaborazione tra le aziende farmaceutiche e tutti i vari protagonisti che ruotano intorno ai pazienti affetti da una malattia rara possa essere estremamente fruttuosa.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni