Marco Cappa

Gli alimenti a fini medici di ultima generazione sono in grado di penetrare la barriera ematoencefalica, agendo a livello del sistema nervoso centrale

“Ad oggi, nel trattamento dell’adrenoleucodistrofia, la diagnosi precoce e la terapia di supporto dietetico sono fondamentali”, spiega il prof. Marco Cappa, Responsabile dell’UOC di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. L’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-ALD) è una malattia genetica rara che appartiene alla famiglia delle leucodistrofie e ha un’incidenza stimata di circa un caso ogni 20.000 nascite. Si tratta di una patologia metabolica che colpisce non solo il cervello, il midollo spinale e i nervi periferici, ma anche la corteccia delle ghiandole surrenali e talvolta i testicoli. I sintomi sono correlati a un accumulo anomalo di acidi grassi a catena molto lunga (VLCFA, Very Long Chain Fatty Acids) in alcune cellule del tessuto nervoso o nel surrene.

La cura definitiva per questa malattia è una sola: la sostituzione del gene malato con uno sano”, precisa il prof. Marco Cappa. “Tutto ciò si realizza con la terapia genica, che tuttavia non è sempre una strada percorribile. Se questo approccio si esegue in pazienti che hanno già alterazioni a carico del sistema nervoso centrale, si rischia di ottenere più danni che benefici. A tal proposito è stato sviluppato uno ‘score’, ossia un punteggio che valuta il grado di compromissione neuroradiologica e che permette di selezionare quei pazienti che, presentando un deterioramento ancora allo stadio iniziale, possono essere sottoposti alla terapia genica o al trapianto di midollo. In tutti gli altri casi, essendo l’adrenoleucodistrofia una patologia metabolica, la terapia di supporto è principalmente dietetica e antinfiammatoria”.

La X-ALD può comparire a diverse età e presentarsi in manifestazioni cliniche di diversa gravità:
- Adrenoleucodistrofia cerebrale legata all'X (X-CALD). È la forma più grave e insorge solitamente in età infantile. I segni iniziali dell’X-CALD sono un deficit cognitivo moderato, seguito da riduzione dell'acuità visiva, sordità centrale, atassia, talvolta convulsioni e demenza. Nell’arco di qualche anno è in grado di portare i piccoli pazienti allo stato neurovegetativo o alla morte. L’adrenoleucodistrofia cerebrale dell’adulto è del tutto simile all’X-CALD che si presenta durante l’infanzia, ma compare in età più avanzata.
- Adrenoleucodistrofia legata all’X (X-ALD) adolescenziale. Compare nei maschi adolescenti o nei giovani adulti, accompagnata da insufficienza corticosurrenalica (AI). Con il passare degli anni, spesso degenera nell’adrenomieloneuropatia (AMN).
- Adrenomieloneuropatia (AMN). Ha un’insorgenza più tardiva (età media 30 anni) ed è caratterizzata da sintomi a lenta progressione che possono includere rigidità degli arti, debolezza e dolore a mani e piedi, spasmi, problemi urinari e disfunzione sessuale.
- Adrenoleucodistrofia con insufficienza corticosurrenalica isolata. Talvolta viene confusa con la malattia di Addison (a causa dell’accumulo degli acidi grassi a catena lunga e molto lunga nel surrene) e si manifesta con stanchezza, colorito bronzeo della cute, nausea, perdita di peso, ipotensione e ipoglicemia. Il 50% di questi pazienti può sviluppare, con il tempo, anche una sintomatologia neurologica.
- Adrenoleucodistrofia nelle donne portatrici di X-ALD. È caratterizzata da sintomi meno gravi rispetto ai corrispettivi maschili della malattia e l’esordio è più tardivo (superati i 40 anni). In genere, le donne presentano una sintomatologia tipica dell’adrenomieloneuropatia. Le forme cerebrali o corticosurrenaliche sono rare (rispettivamente 2% e 1%). “La malattia si trasmette con il cromosoma X”, spiega il prof. Cappa. “Quindi, teoricamente, le portatrici dovrebbero avere un’altra X che compensa quella malata. In realtà, per un meccanismo complesso, che si chiama “skewed X inactivation”, è possibile che la X malata abbia il sopravvento su quella sana e permetta, in parte, il manifestarsi della malattia. Un nostro studio del 2019 mostra come, superati i quarant’anni, l’incidenza di questa patologia raggiunga anche il 70%”.

“In generale - prosegue l’esperto del Bambino Gesù - la terapia di supporto dietetico rappresenta un importante ausilio per tutte le tipologie di adrenoleucodistrofia. Prima di tutto, si procede con la prescrizione di una dieta a basso contenuto di VLCFA, messa a punto da un nutrizionista. In secondo luogo, si somministrano quelli che vengono chiamati “alimenti a fini medici speciali”. I tre presidi che, negli anni, sono stati maggiormente utilizzati sono: l’Olio di Lorenzo, l’Adrenomix e l’Aldixyl. Si tratta di miscele di oli capaci di abbassare i livelli di VLCFA. Tuttavia, mentre il vecchio Olio di Lorenzo era in grado di ridurre i livelli di acidi grassi nel sangue ma non riusciva a passare la barriera ematoencefalica, i prodotti di nuova generazione, come l’Aldixyl, sono in grado di farlo”.

“In particolare – continua il prof. Cappa – la composizione dell’Aldixyl permette un’azione diretta a livello del sistema nervoso centrale (SNC). In questa formulazione, infatti, al glicerolo trioleato e all’acido erucico, efficaci nel ridurre perifericamente i livelli di acidi grassi, sono stati aggiunti i trigliceridi dell’acido linoleico coniugato (TGCLA), che permettono di superare la barriera ematoencefalica e di regolare il metabolismo dei VLCFA a livello del sistema nervoso centrale. Infine, la presenza di una miscela di potenti antiossidanti ad alti dosaggi (acido alfa lipoico, L- glutatione ridotto e vitamina E) permette di potenziare l’azione antinfiammatoria a livello dell’intero organismo”.

L’infiammazione, infatti, rappresenta il ‘motore’ dell’adrenoleucodistrofia. L’accumulo di acidi grassi a livello del sistema nervoso centrale crea flogosi e porta al manifestarsi della patologia. “Per questa ragione, è fondamentale associare alla terapia nutrizionale anche una cura a base di antinfiammatori, come la N-acetilcisteina”, chiarisce il prof. Cappa.

Questo tipo di terapia combinata va iniziato il prima possibile, anche nei soggetti candidati al trapianto di midollo”, sottolinea l’esperto. “Ciò è fondamentale per ridurre fin da subito l’accumulo di acidi grassi a catena lunga prima ancora che comincino a manifestarsi i sintomi della malattia. Per questo motivo, in collaborazione con l'Associazione Italiana Adrenoleucodistrofia Onlus (AIALD), l'Associazione Italiana Leucodistrofie Unite (AILU) ed ELA Italia Onlus - Associazione Europea contro la Leucodistrofia, stiamo lottando per l’approvazione, in Italia, dello screening neonatale per l’adrenoleucodistrofia. Dato, infatti, che il meccanismo della malattia è determinato dall’aumento di acidi grassi, una diagnosi precoce e un intervento tempestivo potrebbero rallentare il decorso della patologia se non, addirittura, di arginarlo. Questa è la nostra speranza”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni