Visualizza

Dott.ssa Olivia Bollini: “Chi vive accanto a una persona con malattia rara ha bisogno di ricevere attenzione e di essere ascoltato, soprattutto se è un bambino o un ragazzo”

Sebbene colpisca un individuo in particolare, una malattia, soprattutto se rara e ad esordio in età pediatrica come l’acidosi tubulare renale distale (dATR), non riguarda mai solo una persona bensì la sua intera famiglia. Questo basilare messaggio è stato ribadito con enfasi nel corso del terzo Incontro Nazionale sull’Acidosi Tubulare Renale, svoltosi a Montecatini Terme tra il 3 e il 4 giugno scorsi. A trattare il tema dei fratelli e delle sorelle che crescono accanto a una persona con malattia rara è stata la dott.ssa Olivia Bollini, laureata in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Firenze (clicca qui o sull’immagine dell’articolo per guardare la video-intervista).

I fratelli e le sorelle dei bambini con dATR sono fondamentali perché, crescendo, per tutta la vita accompagneranno e si occuperanno di chi ha questa patologia rara. Pur potendo precludere alcune scelte personali, il rapporto che lega i piccoli pazienti ai loro fratelli e sorelle si articola e si sviluppa in maniera osmotica, arricchendo ambedue le parti. Il tema dei “rare sibling”, ossia dei fratelli e sorelle di bambini con una malattia rara, è particolarmente caro all’Osservatorio Malattie Rare, che a loro ha dedicato un progetto specifico.

Prima di tutto è necessario riconoscere la necessità di ritagliare ai “rare sibling” il giusto spazio all’interno del contesto famigliare. “Spesso si fa l’errore di prestare troppa attenzione a ciò che comporta una malattia rara, interpretando ciò che avviene nella normalità come causa o conseguenza della disabilità, ma questo è sbagliato”, afferma la dott.ssa Bollini. “L’importante è cercare di dare attenzione ai sibling, creare per loro uno spazio di ascolto, affinché diano sfogo alle proprie emozioni, e supportarli durante tutto l’arco della vita, se ne avranno bisogno”. A questo proposito è di vitale importanza offrire a queste persone la possibilità di un confronto con altri ragazzi e ragazze che vivono la medesima condizione, confronto che il progetto Rare Sibling di OMaR incoraggia e promuove, e che permette a fratelli e sorelle di bambini con una malattia rara di affrontare al meglio il loro delicato ruolo.

L’intervista-video alla dottoressa Olivia Bollini è stata realizzata grazie al contributo non condizionante di SPA-Società Prodotti Antibiotici.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni