Il primo incontro nazionale dei pazienti con acidosi tubulare renale distale

L’evento si svolgerà dall'8 al 10 aprile: un'occasione di confronto e condivisione tra pazienti e medici esperti di questa rara patologia nefrologica 

Montecatini Terme (Pistoia) – Dopo tre anni di pausa forzata per la pandemia di COVID-19, la comunità dei pazienti affetti da acidosi tubulare renale distale si ritrova in occasione del secondo incontro nazionale, che si svolgerà a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, dall'8 al 10 aprile.

L’acidosi tubulare renale distale (dRTA), o acidosi tubulare renale di tipo 1, è una malattia ereditaria rara e cronica che rappresenta il 10% circa di tutte le tubulopatie (patologie dei tubuli renali). La condizione è dovuta a una ridotta escrezione urinaria di acido da parte dei tubuli distali dei reni, ed è caratterizzata da una diffusa acidosi metabolica ipercloremica (un accumulo di acidi nell'organismo, associato a un aumento dei livelli ematici di cloro) unita a un aumento dei livelli di calcio nelle urine (ipercalciuria) e, spesso, a un abbassamento dei livelli di potassio nel sangue (ipokaliemia).

I pazienti possono essere asintomatici o mostrare segni di debolezza, poliuria (produzione abbondante di urina associata ad un aumento della frequenza della minzione) e polidipsia (stato di sete intensa che porta ad ingerire notevoli quantità di liquidi). Nei bambini più piccoli si possono osservare episodi di disidratazione, vomito o febbre, e la patologia può essere causa di un ritardo nella crescita o di rachitismo. Nel tempo, l'accumulo di sali di calcio in corrispondenza dei reni (nefrocalcinosi) può dar luogo a calcinosi ricorrenti e il danno strutturale dei tubuli renali può progredire fino alla malattia renale cronica. In alcuni pazienti può accompagnarsi anche a sordità. Infine, nei casi più gravi, l'ipokaliemia e le alterazioni elettrolitiche dovute alla malattia possono provocare aritmie cardiache e paralisi, fino a condurre ad esiti fatali.

In Italia non esiste ancora un'associazione di pazienti, ma una ventina di famiglie molto attive che si sono conosciute in un gruppo Facebook e si incontrano online tutti i mesi, a volte invitando degli ospiti. Nel 2019, su iniziativa di due giovani genitori, Tommaso Balasso e la moglie Giorgia, è stato organizzato a Padova il primo incontro nazionale dedicato alla malattia, e nel 2020 queste famiglie hanno trovato una 'casa' presso l'associazione “Il sogno di Stefano”, nata quindici anni fa e da allora sempre presente al fianco dei centri di Nefrologia di Padova, Verona e Bologna.

Quello di quest'anno sarà un evento che durerà per tutto il fine settimana e permetterà ai partecipanti di conoscere lo stato attuale della ricerca, confrontarsi con i medici esperti della patologia e vivere momenti di aggregazione e condivisione. “Il primo giorno ci sarà una tavola rotonda tra le famiglie e i medici: avremo il piacere di ospitare il prof. Giovanni Montini e il dr. Alfredo Berrettini (Policlinico di Milano), il prof. Francesco Emma (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma), la dr.ssa Germana Longo (Azienda Ospedaliera di Padova) e la dr.ssa Jessica Conforti (nutrizionista)”, spiegano gli organizzatori, Tommaso Balasso e Valentina Cioni. Tommaso ha un figlio di 4 anni affetto dalla malattia e diagnosticato all'età di due mesi, mentre al figlio di Valentina, 12 anni, la patologia è stata identificata a tre anni. Sintomi diversi, storie diverse, ma la stessa terapia (bicarbonato di sodio e citrato di potassio, da prendere a vita) e la stessa voglia di far conoscere sempre di più questa condizione.

“Ci saranno anche gli interventi delle psicologhe Cosima Marsella e Olivia Bollini, del naturopata Simone Falorni e del mental coach Giorgio Fabris, seguiti da un'intervista con Iacopo Melio, giornalista, scrittore, attivista per i diritti umani e civili e consigliere regionale in Toscana”, proseguono Tommaso e Valentina. “Non mancheranno le occasioni di svago, come la cena di gala, il 'Bicarbonato party' (che abbiamo deciso di chiamare così per ironizzare sulla nostra principale terapia) e uno spettacolo musicale. I bambini avranno un programma alternativo e, affidati ai nostri volontari e professionisti, potranno fare una gita al Parco di Pinocchio a Collodi. Infine, la domenica, prima di salutarci visiteremo il Parco di Montecatini Terme, alla scoperta delle sue terme, Patrimonio dell’UNESCO. Per tutte le altre informazioni è possibile visitare il nostro sito”.

Tommaso Balasso, fra l'altro, è da sempre molto sensibile nei confronti della disabilità, un tema che ha saputo unire alla sua grande passione per lo sci: ex atleta guida della Nazionale italiana disabili di sci alpino con il campione paralimpico di sci per non vedenti Gianmaria Dal Maistro, ha all’attivo cinque medaglie paralimpiche, tre Coppe del Mondo e cinque medaglie ai Mondiali. Poi, nel 2011, è stato co-fondatore di Scie di Passione”, una scuola che, a Folgaria (Trento), insegna lo sci alle persone con disabilità.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni