Il codice di esenzione della sclerosi multipla è 046 (Malattie croniche).

Il farmaco è di quelli ‘storici’, cambia il modo di iniettarlo a tutto vantaggio dell’aderenza alla terapia

Il 22 per cento dei soggetti affetti da Sclerosi Multipla (SM) e sottoposti a terapie iniettive hanno in realtà paura degli aghi. E al di là dalla paura di ognuno imparare a iniettarsi bene il farmaco richiede tempo e siringhe e aghi a portata di mano. Da oggi però la vita di chi usa l’interferone beta 1a potrebbe avere un miglioramento: arriva infatti anche in Italia la penna pre-riempita monouso che consente l’autosomministrazione intramuscolare.  L’autoiniettore è totalmente integrato con la siringa pre-riempita, ossia il farmaco è già all’interno della penna e non è necessario che il paziente faccia alcuna manovra per caricare la siringa.

Per il farmaco è stata chiesta l’indicazione per la terapia delle forme recidivanti-remittenti della malattia

E’ stata Genzyme, società del gruppo Sanofi , ad annunciare di aver depositato alle autorità regolatorie americane ed europee, Fda e Ema, la domanda di registrazione per il farmaco alemtuzumab.
L’anticorpo monoclonale umanizzato è giù stato approvato per il trattamento della leucemia linfatica cronica. Attualmente ne è stata richiesta l’autorizzazione anche per il trattamento delle forme recidivanti-remittenti della sclerosi multipla.

A Monterotondo (RM) il 15 Giugno 2012 presso la Sala Consiliare del Comune - Piazza G.Marconi, 4, il CONVEGNO-DIBATTITO SULLE REALTÀ DELLA SCLEROSI MULTIPLA, organizzato dall’Associazione Donne per la Sicurezza onlus, l’Amministrazione Comunale di Monterotondo, in collaborazione con SCLERORADIO di Giancarlo Mancini l’ideatore e del corresponsabile Mario Fantasia, della prima web radio che darà voce alle persone affette da Sclerosi Multipla.

A darne notizia Genzyme, che ha inoltrato la richiesta a FDA e EMA

Presentata la richiesta di autorizzazione per Alemtuzumab (Lemtrada), un nuovo farmaco per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. A darne notizia è stata Genzyme, azienda del gruppo Sanofi.

“Sports Walker” sottolinea lo spirito innovativo della Community della Sclerosi Multipla

In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (SM), Merck Serono, una divisione di Merck KGaA, Darmstadt, Germania, e Brian Light, affetto da SM, hanno presentato il prototipo di “Sports Walker”, un’idea innovativa concepita per aiutare le persone con mobilità limitata, che consente loro di avere le mani libere per praticare gli sport che amano.

La ricerca, condotta a livello europeo, sarà coordinata in Italia

Sarà avviato in questi giorni lo studio clinico che utilizzerà cellule staminali mesenchimali adulte per combattere la sclerosi multipla. La sperimentazione "Mesems" coinvolgerà Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia e Canada, con il nostro Paese capofila, nel ruolo di coordinatore.
Lo ha annunciato Antonio Uccelli, responsabile del Centro sclerosi multipla dell'università di Genova,  durante il congresso dell'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) svoltosi a Roma qualche giorno fa.

Uno studio italiano, pubblicato su Journal of Neurology, dimostra che il supporto ai pazienti è fondamentale

Un recente studio apparso sul Journal of Neurology, coordinato dal prof. Carlo Pozzilli dell’Università La Sapienza di Roma, ha indagato la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla, i sintomi di depressione legati alla malattia e le possibili strategie per migliorare entrambi gli indicatori.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni