Andrea Ballabio

Nato come braccio operativo della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata di Padova, il VIMM può contare oggi su un team composto da 200 ricercatori

Andrea Ballabio è stato nominato Scientific Advisor del VIMM, l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare. Nato come braccio operativo della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata di Padova, il VIMM può contare oggi su un team composto da 200 ricercatori da tutto il mondo suddivisi in 20 gruppi di ricerca a presidio di 5 aree di competenza.

Ricerca

Selezionati i vincitori del bando 2021 per la ricerca di base, rivolto allo studio di porzioni ancora oscure del nostro patrimonio genetico  

Grazie all’alleanza tra Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon sono stati finanziati 24 progetti di ricerca di base per un totale di 5,7 milioni di euro. Obiettivo dell’iniziativa congiunta è la comprensione di aspetti genetici e meccanismi molecolari oggi ancora in gran parte sconosciuti o scarsamente compresi, ma potenzialmente utili per favorire lo sviluppo di nuove terapie per le malattie rare. 

Maya El Hachem

La dr.ssa Maya El Hachem (Bambino Gesù): “La malattia non colpisce solo i pazienti; anche i caregiver hanno bisogno di un supporto psicologico e socio-economico” 

Roma – Tutte le malattie rare hanno un impatto devastante sulla vita delle famiglie, oltre che su quella dei pazienti. Ma alcune di queste, come le ittiosi congenite autosomiche recessive, sono particolarmente traumatiche anche per i caregiver, sia per la loro gravità e per le complicanze invalidanti, sia perché alterano in modo notevole l'aspetto fisico delle persone che ne sono affette. Su questo tema è incentrato un recente studio italiano pubblicato sulla rivista Orphanet Journal of Rare Diseases.

Coronavirus

La scoperta è stata fatta dai ricercatori del Tigem di Pozzuoli usando modelli cellulari di malattie genetiche rare e individuando anche un potenziale bersaglio farmacologico

Napoli – Al Tigem di Pozzuoli, il gruppo di ricerca guidato da Antonella De Matteis ha fatto luce su come SARS-CoV2 si replica all’interno delle nostre cellule, suggerendo anche un nuovo potenziale bersaglio farmacologico per nuovi farmaci anti-COVID-19. Lo studio ha meritato le pagine di Nature ed è frutto della lunga e solida esperienza del Tigem sul traffico di membrane, l’insieme dei meccanismi di trasporto da e verso le cellule, che risulta compromesso in diverse malattie genetiche rare. Il lavoro, oltre che dalla Fondazione Telethon, è stato supportato dalla Regione Campania e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Luca Sangiorgi

Il dottor Luca Sangiorgi, coordinatore ERN-BOND: “Per la raccolta di informazioni attendibili su queste patologie servono piattaforme condivise tra medici e pazienti” 

“Il nostro network ERN ha sempre idealmente collocato i pazienti al centro di ogni attività”, spiega il dottor Luca Sangiorgi, Responsabile della Struttura Complessa di Malattie Rare Scheletriche dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e, dal 2017, coordinatore di ERN BOND, la Rete di Riferimento Europea (ERN) dedicata alle patologie rare dell'osso. “Per la particolare attenzione che abbiamo sempre riservato alle necessità dei nostri pazienti, siamo a conoscenza del fatto che le informazioni di cui disponiamo oggi sulle loro reali condizioni di vita, sui loro bisogni e sui benefici che possono trarre dagli interventi terapeutici sono ancora lacunose”. Per colmare questa mancanza, negli ultimi cinque anni di attività, ERN BOND ha delineato una strategia efficace per identificare le reali necessità delle persone affette da malattie scheletriche rare, nonché le limitazioni funzionali e le problematiche legate al movimento che compromettono la loro qualità della vita.

Finanziamento

I fondi del PNRR finanzieranno il rafforzamento dei centri di eccellenza: online il bando 

Il Ministero della Salute ha pubblicato nei giorni scorsi il primo dei due bandi dedicati al potenziamento della ricerca biomedica in Italia. Il bando è stato emanato in attuazione degli interventi individuati nell’ambito della Missione 6, componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e avrà una dotazione complessiva di oltre 262 milioni di euro finanziati dal programma “NextGenerationEU” dell’Unione europea.

Claudio Romano

L’indagine è stata guidata dal Prof. Claudio Romano dell’Università di Messina 

La comunità medica italiana si conferma ancora una volta un alleato fondamentale per portare l’eccellenza in medicina a livello globale. Il progetto pilota inter-universitario Italia-Cina per la gestione della nutrizione nei bambini con paralisi cerebrale oggi vede la pubblicazione dello studio “Nutritional Management of Children with Neurological Impairment in China: Current Status and Future Directions”. L’indagine, guidata dal Prof. Claudio Romano, dell’Università di Messina, insieme alla Dott.ssa Li Hong, dell’Università di Shangai, fa parte di un progetto nato nel 2020 e realizzato grazie al supporto incondizionato di Nestlé Health Science, il cui obiettivo è da sempre quello di promuovere una migliore qualità di vita attraverso la nutrizione.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni