Anche in Italia dovrebbe arrivare il via libera alla produzione di cannabis e a produrla sarà l’Istituto farmaceutico militare di Firenze, nato con l'obiettivo di produrre medicamenti per il mondo militare, ma che da molto tempo ha esteso la sua attività anche al settore civile.
Secondo quanto si legge in questi giorni, tra i ministeri della Difesa e della Salute era stato istituito un tavolo di lavoro, dove la questione è stata esaminata anche con l'Istituto fiorentino e sono in via di stesura i protocolli attuativi che dovrebbero arrivare entro la fine dell’anno.
Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare da sempre collabora con altre Istituzioni del settore producendo diverse tipologie di materiali sanitari (farmaci, presidi medico-chirurgici, alimentari, integratori, allestimenti sanitari).

Al suo attivo vanta anche una consolidata collaborazione con diverse Università (Firenze, Siena, Roma, Pavia) per attività di ricerca e formazione in partnership e per la produzione di medicinali orfani, medicinali cioè che, pur essendo di indubbia utilità clinico-terapeutica, non vengono sviluppati, prodotti e resi disponibili dalle aziende farmaceutiche private a causa, sostanzialmente, del loro limitato interesse commerciale (farmaci per malattie rare).

 

All’estero sono migliaia i pazienti che utilizzano la cannabis terapeutica. Sono persone affette da sclerosi multipla, Sla, fibromialgia, neuropatia, glaucoma, Hiv o con dolori oncologici. In Italia, nonostante il decreto del 2007 emanato dall'allora Ministro della Salute, Livia Turco, che ha riconosciuto l'efficacia farmacologica dell'intera pianta della cannabis, sono solo 40 i pazienti che nel 2013 hanno avuto accesso a questa terapia.

Attualmente sono 9 le Regioni italiane che hanno legiferato sul tema dei farmaci a base di cannabis, approvando normative che ne consentono concretamente l'utilizzo. Si tratta di Puglia, Toscana, Veneto, Liguria, Marche, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Sicilia e Umbria.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni