L’appello, partito il 23 febbraio via mail, chiede al Ministero della Salute l’aggiornamento dei Lea per questa patologia

E’ partita da Siracusa la singolare forma di ‘protesta- appello’, promossa dall'Associazione SOS Linfedema che si è svolta il 23 febbraio sul web e che ha coinvolto i malati di linfedema e lipedema di tutt'Italia, in battaglia contro il Ministero della Salute, reo di non avere ancora emanato le linee guida per il linfedema e neppure il decreto di riordino e di aggiornamento delle livelli essenziali di assistenza, che consentirebbe proprio a questi malati la possibilità di poter usufruire delle cure più idonee per questa patologia cronica, invalidante e ingravescente.

I malati, in simultanea, hanno inviato un testo unificato all'indirizzo di posta elettronica del Ministro alla Salute Lorenzin e del Sottosegretario De Filippo per evidenziare il loro stato di grande sofferenza e disagio e per sollecitare l’aggiornamento dei Lea anche per la loro patologia. “La loro emanazione, da parte del Ministero - si legge nel testo unificato inviato dai pazienti via e-mail - consentirebbe ad una cospicua fetta di umanità in sofferenza per il linfedema, di poter finalmente usufruire di quelle cure idonee e necessarie, per tentare almeno di bloccare il male, cronico, invalidante e ingravescente. E’ un fatto di equità, di giustizia sociale, ancor prima di Umanità e Solidarietà, verso chi è malato per il resto di tempo che gli è dato vivere.”

“L’adozione delle Linee guida per il linfedema – scrivono ancora i pazienti - sembra, non comporterebbe alcuna spesa od onere suppletivo, a costo praticamente zero, senza alcuna attivazione di nuovi posti letto, di Day Hospital, di Degenza riabilitativa o di ex articolo 26, quanto l’ottimizzazione di quelli già esistenti, considerato che il costo riabilitativo, di un malato di LINFEDEMA, è decisamente inferiore, rispetto a quelli neurologici o ortopedici.”

“Un Appello Alla Ministro On. Lorenzin, al Sottosegretario On. De Filippo – conclude il testo dell’e-mail - affinché, senza indugio o remora alcuna, rendano possibile e concreto questo atto di Equità, di Giustizia Sociale, di Umana Solidarietà,  verso una categoria di ammalati,  fino ad oggi nell’invisibile indifferenza del S.S.N.”

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni