Alleanza Malattie Rare rinnova la collaborazione con Osservatorio Sanità Digitale e Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano

Tra i progetti una survey dedicata alle associazioni e un workshop multidisciplinare

Confermata, per il terzo anno consecutivo, la partecipazione dell’Alleanza Malattie Rare alle attività dell’Osservatorio Sanità Digitale e dell’Osservatorio Life Science Innovation, promossi dal Politecnico di Milano. La collaborazione prevede la promozione di una survey, che coinvolgerà le oltre 430 Associazioni aderenti al tavolo tecnico, e la partecipazione ai Workshop, organizzati dagli Osservatori nel corso del 2023 e del 2024, che affronteranno alcune tematiche di particolare interesse per il settore della salute e della sanità.

L’Osservatorio Sanità Digitale, giunto al suo diciassettesimo anno di attività, ha l’obiettivo di analizzare e promuovere il ruolo delle tecnologie digitali a supporto del miglioramento e dell’innovazione del sistema salute. In continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti, gli obiettivi della Ricerca 2023-2024 saranno i seguenti:

  • fornire una stima della spesa per la Sanità digitale, evidenziandone i principali trend in atto;
  • comprendere quali siano le priorità di innovazione digitale in Sanità da parte delle strutture sanitarie italiane, alla luce degli investimenti previsti per perseguire gli obiettivi del PNRR;
  • analizzare il livello di utilizzo e di interesse nei confronti delle diverse soluzioni di Sanità digitale (App per la salute, Fascicolo Sanitario Elettronico, Intelligenza Artificiale, ecc.)
  • identificare le opportunità connesse alla valorizzazione dei dati in sanità e analizzare le sfide ad essa legate, come l’interoperabilità dei sistemi
  • monitorare l’evoluzione del contesto regolatorio e la diffusione della Telemedicina in Italia, individuando le azioni necessarie per una maggiore adozione da parte dei diversi attori del sistema;
  • approfondire il tema delle competenze digitali necessarie all’utilizzo di strumenti di Sanità digitale, in particolare da parte dei pazienti e dei caregiver;
  • analizzare il ruolo del digitale nei percorsi di cura integrati (es. PDTA) e l’attuale presenza di strumenti digitali (es. Telemedicina) in questi percorsi;
  • valutare l’impatto della Sanità digitale sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica del sistema sanitario, identificando modelli e strumenti idonei per la sua misurazione (es. HTA, MAST).

L’Osservatorio Life Science Innovation, nel suo terzo anno di ricerca, si pone l’obiettivo di analizzare e promuovere l’innovazione, basata anche sulle tecnologie digitali, nella ricerca clinica e nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi nel mondo Life Science. Nell’ambito della Ricerca 2023-2024, l’Osservatorio si propone di:

  • monitorare il contesto di riferimento a livello italiano ed internazionale per l’innovazione nel settore Life Science (con un approfondimento del panorama regolatorio, dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano nazionale per gli investimenti complementari, ecc.);
  • analizzare i nuovi trend di innovazione nel settore delle scienze della vita (ad esempio, terapie digitali, dati e piattaforme per la ricerca clinica, intelligenza artificiale e medicina personalizzata, stampa 3D di prodotti in ambito Life Science, ecc.);
  • approfondire gli strumenti di innovazione a supporto dei processi di ricerca clinica e le opportunità legate alla valorizzazione e al riuso dei dati; analizzare il punto di vista dei principali attori del sistema sanitario (es. professionisti sanitari, pazienti, ecc.) sui diversi ambiti di innovazione analizzati.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni