L’ALS Therapy Development Institute avvierà a breve uno studio clinico di fase II

L'ALS Therapy Development Institute di Cambridge, Massachusetts, è un'organizzazione no-profit biotech che da tempo si occupa dello sviluppo di nuovi trattamenti per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). L’istituto avvierà a breve un trial clinico di fase II per testare l’efficacia del Fingolimod sui pazienti affetti da SLA.

Fingolimod (TDI 132) è un immunosoppressore approvato recentemente dalla Food and Drug Administration come farmaco di seconda linea nel trattamento della Sclerosi Multipla
Lo scopo principale di questo studio clinico di fase II sarà quello di determinare la sicurezza e la tollerabilità di Fingolimod in persone affette da SLA : lo studio fornirà importanti informazioni sul dosaggio e la sicurezza per uno studio sull'efficacia successiva.

"Speriamo di capire da questo studio se TDI 132 è o non è adatto per le persone affette da SLA. I partecipanti saranno valutati nel corso di un mese di esposizione al farmaco, e la loro risposta al farmaco sarà strettamente monitorata", ha detto Merit Cudkowicz, direttore del gruppo di sperimentazione clinica di neurologia presso il Massachusetts General Hospital e uno dei principali ricercatori coinvolti nello studio.

I ricercatori hanno iniziato la sperimentazione preclinica con Fingolimod per testare la sua capacità di impedire ad alcune cellule immunitarie di entrare nel sistema nervoso centrale dove causerebbero danni ai motoneuroni. Le prime sperimentazioni hanno confermato che TDI 132 altera in modo significativo la presenza di queste cellule immunitarie nel flusso sanguigno, comportando un minor danneggiamento dei sistema nervoso.
L’istituto di ricerca lavorerà in collaborazione con il Nord-Est ALS Consortium (Neals) per l’elaborazione e il monitoraggio dell’esecuzione della sperimentazione clinica.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni