Congresso EASL

I dati clinici a lungo termine confermano efficacia e sicurezza della terapia RNAi

Meno attacchi e una migliore qualità di vita: il farmaco givosiran si è dimostrato sicuro ed efficace anche a lungo termine per il trattamento della porfiria epatica acuta, un risultato coerente con quello osservato nel periodo di 6 mesi in doppio cieco dello studio di Fase III ENVISION. Le nuove conferme derivano da due trial tuttora in corso: il primo è l'estensione in aperto di ENVISION, del quale è stata fatta un'analisi ad interim (12 mesi), mentre il secondo è uno studio di estensione in aperto di Fase I/II.

I dati, riassunti in due poster (AS085, Sardh et al. e FRI310, Stein et al.), sono stati presentati all'International Liver Congress dell'Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), che quest'anno si è svolto in modalità virtuale, e sono stati poi ripresi al recente congresso della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI)

La porfiria epatica acuta è una famiglia di malattie genetiche rare dovute a difetti enzimatici nella biosintesi epatica dell'eme, i quali provocano un accumulo di acido aminolevulinico (ALA) e porfobilinogeno (PBG), intermedi neurotossici dell'eme: ciò causa sia attacchi neuroviscerali potenzialmente fatali che diverse manifestazioni croniche.

Givosiran, un farmaco già approvato sia in Europa che negli Stati Uniti, è una terapia RNAi sviluppata dalla biotech americana Alnylam, che è in grado di indurre un calo nei livelli di ALA e PBG e quindi di ridurre gli attacchi e migliorare le manifestazioni cliniche.

Studio ENVISION: un'analisi ad interim (12 mesi) dell'estensione in aperto

ENVISION è uno studio di Fase III globale, multicentrico, randomizzato e controllato con placebo, che valuta l'efficacia e la sicurezza di givosiran (dosi mensili sottocutanee di 2,5 mg/kg) in pazienti affetti da porfiria epatica acuta, prima in un periodo di 6 mesi in doppio cieco, e poi in un periodo di estensione in aperto fino a 30 mesi.

Le misure di esito dell'estensione in aperto erano: il tasso composito annuo di attacchi di porfiria che hanno richiesto il ricovero in ospedale, cure urgenti o la somministrazione endovenosa di emina a domicilio; i livelli di ALA e PBG; l'uso di emina; la presenza dei peggiori sintomi quotidiani; la qualità di vita. Al 23 luglio 2019, 93 pazienti erano entrati nello studio: 56 (29 dei quali passati dal placebo al farmaco) hanno ricevuto 2,5 mg/kg mensili di givosiran, mentre 37 (17 dei quali passati dal placebo al farmaco) hanno ricevuto un dosaggio di 1,25 mg/kg.

Dopo 12 mesi, nei pazienti trattati con givosiran (entrambi i dosaggi) il tasso annuo di attacchi era pari a 1,1. Nei soggetti passati dal placebo a givosiran, il numero di attacchi e la percentuale di pazienti liberi da queste manifestazioni erano simili a quelli del gruppo givosiran nel periodo in doppio cieco. Inoltre, un abbassamento prolungato nei livelli di ALA e PBG è stato accompagnato da una riduzione nell'uso di emina, nella presenza di dolore quotidiano e nell'uso di analgesici, oltre che da un complessivo miglioramento nella qualità di vita.

Fra i pazienti trattati con givosiran, il 62% ha manifestato almeno un evento avverso correlato al farmaco e nel 3% dei casi si è trattato di un evento grave: tuttavia, nessuno di questi effetti indesiderati ha portato all'interruzione del trattamento e non si è verificato alcun decesso. Nel gruppo di pazienti passati dal placebo al trattamento attivo, inoltre, è stato notato un trend verso una maggiore efficacia con il dosaggio da 2,5 mg/kg rispetto a quello da 1,25 mg/kg: la riduzione del tasso annuo di attacchi è stata rispettivamente del 79% e del 67%, mentre la sicurezza è risultata accettabile per entrambe le dosi.

Lo studio di estensione in aperto di Fase I/II

Uno studio clinico di Fase I ha valutato la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e la farmacodinamica di givosiran. La parte C dello studio è stata condotta in pazienti con porfiria acuta intermittente (la forma più comune di porfiria epatica acuta) che subivano attacchi ricorrenti e includeva l'attività clinica come endpoint esplorativo. I pazienti che hanno completato la Parte C sono stati ritenuti idonei per l'arruolamento nello studio di estensione in aperto di Fase I/II.

Al 19 aprile 2019 (tempo medio nello studio 24,7 mesi), il trattamento con givosiran somministrato a un dosaggio di 2,5 mg/kg al mese ha indotto un calo notevole e prolungato dei livelli di ALA e PBG, di più dell'85% dal basale a 18 mesi. I pazienti trattati, inoltre, hanno avuto riduzioni medie superiori al 90% nel tasso annuo di attacchi e nell'uso di emina, rispetto al periodo di run-in della Fase I.

Dieci eventi avversi gravi sono stati riportati in sei pazienti, con un caso di anafilassi valutato come sicuramente correlato al farmaco in studio; fra gli eventi che si sono verificati in più di tre pazienti c'erano dolore addominale, affaticamento, eritema al sito di iniezione, nausea, nasofaringite, cefalea, mialgia, diarrea e prurito. Infine, non sono stati osservati cambiamenti clinicamente significativi negli esami di laboratorio, neppure nei test della funzionalità epatica.

Questi due studi, in conclusione, hanno dimostrato che givosiran ha mantenuto o migliorato la sua efficacia clinica anche a lungo termine, confermando allo stesso tempo il buon profilo di sicurezza già emerso nel corso degli studi passati.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni