Le linee guida verranno diffuse in tutte le scuole della Provincia
L’annuncio che tutti auspicavano è arrivato ieri nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Valentini, a darlo è stato l’Assessore alle Politiche sociali della Provincia di Roma Claudio Cecchini. “Dobbiamo avviare al più presto – ha detto - un Protocollo tra la Provincia e Parent Project Onlus che consentirà di diffondere le Linee Guida sull’integrazione scolastica nella distrofia muscolare Duchenne/Becker, nelle scuole e nei Comuni dell’intera provincia.” E così ecco che è stata chiaramente esplicitata la volontà di sostenere il lavoro di Parent Project Onlus e mettere a disposizione tutte le risorse necessarie per favorire la cultura dell’accoglienza nelle scuole cominciando con l’inserimento di una parte del documento nelle Linee Guida dedicate dell'integrazione scolastica degli alunni disabili nella provincia di Roma che verranno prodotte nelle prossime settimane.
“L’auspicio - ha concluso l’Assessore - è che questa collaborazione diventi un modello operativo per tutte le province e le regioni italiane che possono diffondere le preziose informazioni in modo capillare.”
Un impegno a diffondere il lavoro fatto dall’associazione, è stato espresso anche da Adriana Bizzarri responsabile del settore Scuola di Cittadinanzattiva che ha ricordato l’impegno in ambito scolastico e proposto che le Linee Guida, vengano distribuite a 5000 scuole, in occasione della Giornata Nazionale sulla sicurezza. Raffaela Milano, responsabile Progetti Italia - Europa di Save the Children Italia Onlus, ha invece sottolineato il ruolo della scuola che ha un valore educativo fondamentale ed è chiamata a fare ogni sforzo possibile per garantire, a tutti, l’inclusione sociale. La Milano ha infine voluto ricordate che i diritti sono frontiere mobili e possono essere a rischio anche quando li si considera come acquisiti.
L’importante documento, prodotto al termine del Progetto “Scuola – Famiglie Duchenne in rete” finanziato dalla Legge 383/2000 art. 12 / c. 3 del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, potrà essere utilizzato come modello anche per altre disabilità, è stato realizzato per far emergere le criticità della presa in carico in ambito scolastico, che può essere favorita attraverso una fattiva collaborazione con le famiglie e il sistema socio-sanitario, e rendere disponibili le conoscenze acquisite dalle associazioni di pazienti che lavorano per garantire loro, il diritto all’inserimento sociale. Tutta la documentazione potrà essere scaricata dal sito www.parentproject.it
Seguici sui Social