Si terrà il 23 maggio 2023, a Roma al Centro NEMO Roma presso il Gemelli Trainig Center (Sala Elettra), il workshop ECM “Criticalities in ALS: from disease characterization to clinical trials design”.
L’evento gode del patrocinio di Ospedale Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore e AISLA ONLUS.
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia complessa non solo dal punto di vista patogenetico ma anche dal punto di vista clinico. La variabilità nella presentazione all’esordio e nel decorso clinico, rendono complessa una diagnosi precoce e una previsione affidabile della velocità di progressione della malattia. Se da un lato è evidente come gli interventi terapeutici possano essere più efficaci in fase iniziale di malattia e in pazienti a più rapida progressione, dall’altro esistono ancora numerosi limiti ad una diagnosi precoce e all’identificazioni di fenotipi di malattia potenzialmente più aggressivi. Ciò che ne deriva è una difficoltà tuttora attuale nel definire la popolazione di pazienti più idonea per essere candidata a sperimentazioni cliniche e nell’utilizzo di biomarcatori affidabili per misurare la reale efficacia del trattamento sperimentale proposto. Lo sviluppo di valutazioni più efficaci per identificare la risposta di trattamento nelle diverse fasi di malattia, è ancora uno degli obiettivi non raggiunti della ricerca e che deve essere colmato al fine di ottenere risposte definitive di efficacia terapeutica. Inoltre, è noto come l’accesso a centri clinici di riferimento che garantiscano una presa in carico multidisciplinare, possa influire sul decorso di malattia e sulla qualità di vita dei pazienti, aggiungendo un’ulteriore variabile nella definizione degli obiettivi di efficacia farmacologica e confermando l’importanza di garantire un piano di cure condiviso e uniforme per tutte le persone affette da SLA.
I Crediti Formativi E.C.M. (4) saranno certificati dal provider Vincere il dolore Onlus (n.1291) secondo la regolamentazione approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. L’iniziativa è rivolta alle seguenti figure professionali (solo 37 posti disponibili): Medico (area interdisciplinare), Biologo, Psicologo, Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico Fisiopatologia Cardiocircolatoria, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Tecnico di Neurofisiopatologia, Terapista Occupazionale.
Obiettivi formativi: identificare i segni precoci di malattia e analizzare la storia naturale di malattia a partire dalle fasi pre-sintomatiche; esaminare il ruolo di biomarcatori nel monitorare l’efficacia del trattamento; migliorare le attuali conoscenze su come i sintomi psicologici, cognitivi e comportamentali possono influire sulla qualità di vita per facilitare lo sviluppo di trattamenti farmacologici e non farmacologici.
Scarica qui il programma completo.
Registrazione obbligatoria a questo link.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Seguici sui Social