Stefano Buttafuoco

Il programma televisivo, in onda a partire da venerdì, ha ricevuto lo scorso dicembre il Premio OMaR–Uno Sguardo Raro

Chi ha detto che la disabilità rappresenta un ostacolo? Al contrario, può essere un’energica molla che spinge verso la realizzazione dei sogni. Proprio come quelli raccontanti da Stefano Buttafuoco nel suo programma televisivo “Il cacciatore di sogni”. Il format, dopo il successo delle prime puntate pilota trasmesse sul finire del 2021, torna sul piccolo schermo – più precisamente su Rai3 e RaiPlay – a partire da venerdì 13 gennaio, in seconda serata.

Affermarsi e non arrendersi mai anche quando il percorso non è affatto facile, senza cadere in pietismi, è il filo rosso de “Il cacciatore di sogni”, trasmissione che lo scorso 15 dicembre ha ricevuto il Premio OMaR-Uno Sguardo Raro per aver portato sulle reti RAI i temi della patologia e della disabilità in modo normalizzato, raccontando storie di “persone”, prima che di “pazienti”, che vivono la loro vita inseguendo le proprie aspirazioni. “Il cacciatore di sogni – si può leggere nelle motivazioni del riconoscimento, istituito nel 2022 nell’ambito del 9° Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari grazie alla collaborazione del festival cinematografico internazionale Uno Sguardo Raro – è la normalizzazione delle persone con disabilità e malattie rare che si desidera vedere in TV e in modo particolare in una TV del servizio pubblico come la RAI, che ha prodotto in passato e può produrre ancora importanti cambiamenti culturali e di immaginario collettivo”. A ritirare il Premio, nel corso di una cerimonia tenutasi presso l’Acquario Romano a Roma, è stato lo stesso Stefano Buttafuoco, giornalista co-ideatore e conduttore del programma, la cui sensibilità in merito al tema della disabilità è legata anche al fatto di essere padre di Brando, bimbo affetto da una malattia rarissima.

Grazie alle tantissime manifestazioni di apprezzamento arrivate dal pubblico e dalle associazioni di pazienti, la RAI, dopo le prime puntate pilota, ha deciso di dare un seguito a “Il cacciatore di sogni” e così, a partire dal 13 gennaio, ogni venerdì, i telespettatori potranno seguire gli episodi della nuova stagione.

Guarda la video-intervista a Stefano Buttafuoco realizzata in occasione del 9° Premio OMaR.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni