Artroprotesi

L’ISS suggerisce di applicare ghiaccio, fare stretching a basso impatto ed evitare di ingrassare

Durante questo periodo della pandemia di Coronavirus molti interventi chirurgici non urgenti, come le protesi d'anca e di ginocchio, sono stati rinviati. In attesa dell’intervento è necessario seguire alcune indicazioni per migliorare lo stato di salute delle articolazioni anche a casa, da soli.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) consiglia di applicare ghiaccio per limitare il dolore, fare esercizi di stretching a basso impatto per mantenere attivi i muscoli, perdere peso o, comunque, evitare di ingrassare.

Se invece si è stati operati da poco bisogna rispettare le indicazioni sul riposo, continuare a fare gli esercizi indicati dal fisioterapista in ospedale o in clinica, verificare col chirurgo le modalità più sicure per la medicazione postoperatoria delle ferite. Si consiglia, comunque, di contattare il medico per telefono in caso di dolore, aumento del gonfiore, problemi con la ferita o cadute.

È importante anche verificare nella lettera di dimissione, oppure tramite il reparto o l’ambulatorio, quali opzioni sono previste per un contatto telefonico con il medico, eventualmente anche con una videochiamata o un'applicazione per smartphone o tablet se necessario.

Tutte le indicazioni sono pubblicate in modo completo sul sito RIAP dell'ISS. È possibile inoltre scaricare dal sito internet della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) video e opuscoli informativi sugli esercizi consigliati.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni