Il corto “Forward – Live your best life” ispirato alla storia del CEO dell’Azienda Paolo Galfetti, padre di un ragazzo con PKU, premiato come miglior regia e miglior campagna di sensibilizzazione
APR Applied Pharma Research (parte di Relief Therapeutics) è stata entusiasta di sostenere il primo e unico festival cinematografico internazionale dedicato alle malattie rare. La settima edizione di UnoSguardoRaro Film Festival si è conclusa il 20 novembre a Roma, dopo 10 giorni di tour internazionale. Tra i finalisti sul palco della prestigiosa rassegna anche “Forward - Live your best life”, cortometraggio realizzato da APR che racconta le emozioni reali, i dubbi, le lotte e i successi di una famiglia "rara" sia dal punto di vista dei genitori che dei figli. Selezionato come finalista tra oltre 200 candidature provenienti da tutto il mondo il corto di APR ha emozionato giuria e spettatori, ricevendo il premio per la miglior regia e la menzione speciale per la miglior campagna con “Vivi la tua miglior vita!” dedicata alla vita con la fenilchetonuria (PKU).
"Con la nostra campagna Live your best life! - Vivi la tua miglior vita! mettiamo in evidenza il percorso emotivo che le famiglie PKU possono vivere, i dubbi sul futuro e le difficoltà nel destreggiarsi tra la dieta rigorosa e i sostituti proteici, insieme al diritto e alla voglia di puntare al massimo potenziale nella vita", ha dichiarato Paolo Galfetti, Amministratore Delegato di APR, la cui storia reale - essere diventato padre di un bambino con PKU (fenilchetonuria) - è servita da ispirazione per il film.
La missione e l'approccio di APR sono stati modellati concentrandosi sulla creazione di un prodotto (Alimento ai fini medici speciali per le persone con fenilchetonuria) che potesse realmente rispondere alle esigenze dei pazienti con PKU, il che ha portato alla creazione della linea PKU GOLIKE. La precedente attenzione dell'azienda nell'individuare e applicare tecnologie farmaceutiche a molecole per patologie comuni, per migliorarne l'efficacia e la tollerabilità, è servita come base per migliorare l'assorbimento degli aminoacidi per consentire una migliore gestione metabolica.
Paolo Galfetti commenta l'impatto del lavoro dell'azienda dopo la nascita del suo primo figlio, Riccardo, affetto da questa patologia: "Sapere che questi prodotti possono essere utili per i pazienti e le famiglie, che convivono con questa malattia rara, oltre che per gli operatori sanitari, è la più grande ricompensa. Sono orgoglioso dei risultati raggiunti dalla mia azienda e di mio figlio Riccardo, che ora è un giovane adulto pieno di vita, che punta a vivere la sua vita al meglio ogni giorno!".
Il cortometraggio di APR è stato selezionato come finalista tra oltre 200 candidature provenienti da tutto il mondo da una Giuria internazionale di esperti, composta da associazioni di pazienti, professionisti del settore sanitario e registi.
APR ha partecipato agli eventi di Berlino (Il Kino) e di Roma (la Casa del Cinema) e parteciperà all’evento di Milano (sala MediCinema dell’ospedale Niguarda) il giorno 22 novembre. L'iniziativa ha ottenuto il sostegno di molte associazioni di pazienti affetti da malattie rare, tra le quali Eurordis – Rare Disease Europe, ACHSE Allianz Chronischer Seltener Erkrankungen e Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare.
Il cortometraggio è visionabile attraverso questo link: https://www.youtube.com/watch?v=1Tio-ltquX8.
APR Applied Pharma Research (parte di Relief Therapeutics)
APR Applied Pharma Research, recentemente acquisita da Relief Therapeutics Holding AG, è un'azienda biofarmaceutica internazionale con sede in Svizzera impegnata nello sviluppo e commercializzazione di prodotti innovativi nel settore delle malattie rare.
APR vanta una lunga esperienza nello sviluppo di tecnologie farmaceutiche e drug delivery system brevettati, risultanti in formulazioni innovative, con lo scopo di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie rare e di supportare gli operatori sanitari nella gestione di tali malattie.
Il Gruppo si concentra principalmente su programmi in fase clinica, basati su molecole con elevato razionale scientifico, volti a rispondere a bisogni medici insoddisfatti significativi.
Il principale farmaco candidato di Relief, noto come RLF-100®️ (aviptadil) è una forma sintetica del peptide intestinale vasoattivo (VIP) ed è attualmente in fase di sviluppo clinico per diverse malattie respiratorie. Relief ha anche un accordo con Acer Therapeutics per la commercializzazione mondiale di ACER-001, una nuova formulazione per il trattamento dei disturbi del ciclo dell'urea (UCD) e della malattia delle urine da sciroppo d'acero (MSUD), caratterizzata da rilascio prolungato e migliori caratteristiche organolettiche.
APR e Relief promuovono PKU GOLIKE®️, un innovativo alimento a fini medici speciali (FSMP) costituito da una miscela di aminoacidi priva di fenilalanina per il trattamento della fenilchetonuria.
Seguici sui Social