Milano – Bayer HealthCare ha annunciato oggi, 22 novembre, che i risultati positivi di due studi registrativi di fase III di regorafenib (inibitore multi-chinasico orale) sono stati pubblicati online sulla rivista “The Lancet” in attesa della pubblicazione cartacea. I dati degli studi CORRECT (Colorectal cancer treated with regorafenib or placebo after failure of standard therapy) e GRID (GIST – Regorafenib In Progressive Disease) forniscono una solida evidenza dell'efficacia di regorafenib in pazienti con tumore metastatico del colon-retto (mCRC) o tumore gastrointestinale stromale (GIST) che hanno esaurito tutte le altre opzioni di trattamento.

"La pubblicazione degli studi CORRECT e GRID in “The Lancet” manifesta il potenziale di regorafenib come un’opzione di trattamento nuova ed efficace sia nel mCRC sia nei GIST, dove vi è un forte bisogno clinico non soddisfatto", ha affermato Dr. Marius Moscovici responsabile dell’unità medica di oncologia Bayer in Italia. "Bayer è dedicata allo sviluppo di terapie innovative per migliorare la vita dei pazienti, e continueremo ad ampliare il nostro portafoglio in oncologia nell’intento di fare la differenza per pazienti  e medici."


Studio CORRECT
Nello studio di fase III CORRECT,  regorafenib in associazione con la miglior terapia di supporto (best supportive care - (BSC) ha aumentato significativamente la sopravvivenza globale (OS) (HR=0.77, 1-sided p-value=0.0052) e la sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS) (HR=0.49, 1-sided p-value<0.000001) verso placebo più BSC in pazienti con mCRC la cui malattia era progredita dopo l’utilizzo delle terapie standard approvate. Nello studio la OS mediana è stata di 6.4 mesi con regorafenib verso 5.0 mesi con il placebo; la PFS mediana è stata di 2.0 mesi con regorafenib verso 1.7 mesi con il placebo. I dati mostrano anche un beneficio di sopravvivenza nel braccio di studio con regorafenib in quasi tutti i sottogruppi analizzati, inclusi il gruppo di pazienti con tumore KRAS wild-type e il gruppo con tumore KRAS mutato. Non sono state osservate differenze nel tasso di risposta radiologica.

"Anche se sono stati compiuti progressi nel trattamento del tumore del colon-retto metastatico, la resistenza ai farmaci resta una sfida enorme" ha affermato Prof Alberto Sobrero responsabile del dipartimento di oncologia medica dell’ospedale San Martino di Genova e sperimentatore nello studio CORRECT.   "Regorafenib è un inibitore orale multi-chinasico che ha il potenziale per diventare un nuovo standard di cura nel mCRC e offre speranza a quei pazienti che fino ad ora non avrebbero avuto altre possibilità."

I più comuni eventi avversi di grado 3 o superiore (? 5 per cento  dei pazienti) sono stati sindrome mani-piedi (hand-foot skin reaction) (16,6 per cento  vs 0,4 per cento ), fatigue (9,2 per cento  vs 4,7 per cento ), diarrea (7,0 per cento  vs 0,8 per cento ), ipertensione (7,2 per cento  vs 0,8 per cento ) e rash/desquamazione (5,8 per cento  vs.0.0 per cento ). La qualità della vita non è stata pregiudicata da regorafenib. Le reazioni avverse più gravi al farmaco, nei pazienti trattati con regorafenib, sono state epatotossicità, emorragia e perforazione gastrointestinale.

Studio GRID

Lo studio di fase III GRID, anch’esso pubblicato su “The Lancet”, ha dimostrato che regorafenib in associazione con la miglior terapia di supporto (best supportive care - (BSC) migliora significativamente la PFS rispetto al placebo più BSC (HR = 0,27, p <0,0001) nei pazienti GIST con tumore metastatico e/o non operabile precedentemente trattati con imatinib e sunitinib, mostrando quindi una riduzione del 73 per cento  del rischio di progressione o morte.

La PFS mediana è stata di 4,8 mesi nel braccio regorafenib rispetto a 0,9 mesi nel braccio placebo. Inoltre, vi è stato un trend positivo per quanto riguarda l’aumento del OS nel gruppo regorafenib (HR = 0,772, p = 0,199);  tuttavia, come previsto, la sopravvivenza globale non ha raggiunto la significatività statistica a causa del disegno cross-over dello studio che permetteva ai pazienti trattati con placebo di ricevere regorafenib dopo progressione di malattia.

Inoltre, un maggiore tasso di controllo della malattia (DCR) è stato osservato con regorafenib rispetto al placebo (52,6 per cento  vs 9,1 per cento, p <0.000001), DCR è stato definito come la somma del tasso di risposta parziale più il tasso di stabilizzazione di malattia della durata di almeno 12 settimane. Inoltre sulla base di analisi di sottogruppi prespecificati, regorafenib ha dimostrato un beneficio terapeutico indipendentemente dalle precedenti opzioni di trattamento, mostrando un beneficio analogo, verso placebo, nei pazienti trattati con regorafenib in terza o quarta linea.

"Per i pazienti con GIST resistenti alle terapie standard a bersaglio molecolare già disponibili, vi è un grande bisogno clinico fino ad ora insoddisfatto" ha affermato Prof Paolo Casali responsabile oncologia medica dei tumori mesenchimali dell'adulto all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e sperimentatore nello studio GRID.  "Regorafenib è il primo inibitore multi-chinasico orale a fornire dati positivi di efficacia di fase III, nei pazienti con GIST metastatico resistente alle terapie standard a bersaglio molecolare e rappresenta una nuova speranza per i pazienti con questo tumore raro e impegnativo".

I più comuni eventi avversi di grado 3 o superiore correlati a regorafenib (? 10 per cento  dei pazienti) sono stati ipertensione (23,5 per cento ), sindrome mani-piedi (hand-foot skin reaction) (19,7 per cento ) e diarrea (5,3 per cento ).

Lo studio CORRECT
Nello studio di fase III CORRECT sono stati randomizzati 760 pazienti con mCRC in progressione dopo trattamento con le terapie standard approvate a ricevere regorafenib in associazione con BSC o placebo in associazione con BSC in un rapporto di 2:1. I pazienti sono stati trattati con 160 mg di regorafenib (o del corrispondente placebo) più BSC una volta al giorno per 3 settimane seguite da una settimana di  sospensione .  L'endpoint primario di questo studio è stato la sopravvivenza globale. Gli endpoint secondari hanno incluso la sopravvivenza libera da progressione di malattia, il tasso di risposta obiettiva e il tasso di controllo di malattia. Sono state anche confrontate la sicurezza e la tollerabilità del trattamento nei due gruppi di pazienti.

Lo studio GRID

GRID è stato uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multicentrico, cross-over, di fase III con regorafenib nel trattamento dei GIST. Lo studio ha arruolato 199 pazienti la cui malattia era progredita nonostante il precedente  trattamento con imatinib e sunitinib.
I pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 2:1 a ricevere regorafenib (160 mg una volta al giorno, 3 settimane / 1 settimana di  sospensione) associato alla migliore terapia di supporto (BSC) o placebo associato alla BSC per valutarne l’efficacia e la sicurezza. L'obiettivo primario di questo studio è stato la sopravvivenza libera da progressione di malattia, gli obiettivi secondari hanno incluso  la sopravvivenza globale, il tempo alla progressione di malattia, il tasso di controllo della malattia, il tasso di risposta tumorale, e la durata della risposta. Ai pazienti inizialmente randomizzati a placebo è stato permesso, dopo la progressione della malattia, di ricevere il trattamento in aperto con regorafenib, e questo è stato il caso per l'85 per cento  dei pazienti del braccio placebo.

Stivarga® (regorafenib)
Stivarga® è un inibitore multi-chinasico orale che inibisce varie chinasi coinvolte nella crescita e la progressione tumorale - l’angiogenesi, l’oncogenesi e  il microambiente tumorale.
Negli studi di preclinica, Stivarga inibisce diverse  tirosin-chinasi correlate ai recettori di VEGF  coinvolti nel processo di neoangiogenesi tumorale (la crescita di nuovi vasi sanguigni). Inibisce anche varie kinasi oncogeniche e presenti nel microambiente tumorale inclusi  KIT, RET, PDGFR, e FGFR, che individualmente e collettivamente impattano sulla crescita tumorale, sulla formazione del microambiente stromale e sulla progressione della malattia.

Regorafenib è stato approvato dalla “Food and Drug Administration” (FDA) negli Stati Uniti per il trattamento del CRC metastatico, è commercializzato con il nome STIVARGA® e ha ottenuto la procedura Fast Track per il trattamento dei pazienti con GIST. Bayer ha inoltre presentato a maggio 2012 all'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di regorafenib per il trattamento del CRC metastatico. La NDA (new drug application) per regorafenib, per il trattamento del CRC avanzato, presentata in Giappone nel luglio del 2012, ha ottenuto la revisione prioritaria.
Stivarga è un prodotto Bayer, sviluppato da Bayer e negli Stati Uniti congiuntamente promosso da Bayer e Onyx. Nel 2011, Bayer ha stipulato un accordo con Onyx in base al quale Onyx riceverà delle royalty su tutte le future vendite nette di Stivarga in oncologia a livello mondiale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni