Sindromi di Sotos e di Malan - ASSI TV

Si tratta della prima redazione composta da ragazzi e ragazze con disabilità intellettive: l’iniziativa è promossa dall’Associazione ASSI Gulliver

Da un’idea di Francesca Pucci, consulente per la comunicazione dell’associazione ASSI Gulliver (che fa parte dell’Alleanza Malattie Rare), nasce “ASSI TV”, una redazione composta da ragazzi e ragazze con sindromi genetiche rare: la sindrome di Sotos e la sindrome di Malan.

“I nostri ragazzi hanno iniziato questo percorso con interviste al nostro Comitato Scientifico, proseguendo poi con personaggi pubblici quali Luca Trapanese, papà di Alba, e l'onorevole Silvia Roggiani, membro della Commissione Bilancio, e tanti altri. Siamo estremamente orgogliosi di questo nuovo format”, afferma Anna Celi, Vice Presidente di ASSI Gulliver.

Non è facile per i nostri giovani rimanere concentrati o gestire le emozioni; perciò, siamo rimasti sorpresi dai progressi compiuti, soprattutto considerando che il format e le interviste si svolgono online, aggiungendo ulteriori complicazioni, come la gestione dei tempi e la compostezza”, prosegue Anna Celi.

Francesca Pucci aggiunge: “I ragazzi e le ragazze di ASSI Gulliver si sono sentiti partecipi di un grande progetto e hanno assunto una notevole responsabilità. Li abbiamo formati e motivati; ogni individuo ha dato il massimo secondo i propri ritmi. Con ASSI TV, affrontano le loro paure, gestiscono l'emotività come veri professionisti e si sentono protagonisti, un ruolo raro nella loro vita quotidiana. Organizzano riunioni di redazione, scrivono biografie, formulano domande e, all'accendersi della lucina rossa, prendono un respiro profondo e si trasformano in veri giornalisti".

Questo progetto rappresenta una delle tante iniziative promosse da ASSI Gulliver per incrementare l'autonomia e la consapevolezza dei giovani coinvolti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni