Pubblicata su Arthritis Research & Therapy un'analisi del ruolo dell'interleuchina 21 nella patologia

“Francamente non c'è nessuna terapia per la Sindrome di Sjogren”, questo è il punto di partenza dell'articolo di R. Hal Scofield, Professore all'Università dell'Oklahoma, che sulla prestigiosa rivista medica parla degli attuali risultati della ricerca in merito alla Sindrome e delle novità che stanno via via emergendo grazie agli studi. “Ci sono terapie che trattano i sintomi, - afferma Scofield - ma non ce n'è nessuna che tratti la sottesa patofisiologia. Il motivo è che non è stato possibile identificare la causa immunologica o biologica della Sindrome.” I ricercatori purtroppo non sono ancora in grado di capire quale presunto evento immunologico porti al manifestarsi ed al perpetuarsi della patologia, la situazione sembra però poter cambiare grazie a recenti studi.

In un precedente numero della rivista, il Dott. Seong Kang ed alcuni colleghi avevano esposto il loro studio sul ruolo dell'interleukin-21 (IL-21) nella Sindrome di Sjogren, segnalando che esiste una relazione tra i livelli sierici elevati di IL-21 e IgG e che l'infiltrazione linfocitaria nelle ghiandole salivari labiali nei pazienti con Sindrome di Sjogren primaria evidenziano alti livelli di IL-21 e bassi livelli di IL21-R. Lo studio di Kang e colleghi ha evidenziato inoltre che l'IL-21 tende ad aumentare quanto più i linfociti sono infiltrati nelle ghiandole salivari labiali. La scoperta dell'importante ruolo dell'IL-21 nella Sindrome di Sjogren potrebbe aprire nuove opportunità terapeutiche, come è già accaduto nei casi di altre patologie legate all'ambito reumatologico.

Il Dott.Scofield conferma l'importanza di questa scoperta e afferma che "questi risultati devono essere confermati e ulteriormente studiati, ma forse sarà finalmente possibile lo sviluppo di una terapia rivolta alla fisiopatologia della Sindrome di Sjögren". 


Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni