Il progetto editoriale è sostenuto da Bayer e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano

Cosa hanno in comune una grande azienda chimica e farmaceutica come Bayer e Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano? La risposta è l’interesse per l’innovazione e dall’attenzione al mondo dei giovani: aspetti indivisibili che significano sviluppo culturale, economico e, in sostanza, futuro. E nel mondo dei giovani di oggi il posto sovrano spetta alle tecnologie informatiche, pc, smartphone e sempre più i tablet. Nel 2011 gli italiani possedevano oltre 2 milioni di tablet e le previsioni di quest’anno sono decisamente al rialzo. Basterebbero questi dati per dare una motivazione alla nascita di “Scienza 2.0, per una vita migliore”, una rivista che, al contrario di molte altre applicazioni per l’editoria, è stata progettata direttamente ed esclusivamente per questo supporto. “E’ stata concepita per tutti i tablet, -  dichiara Daniele Rosa, direttore Comunicazione di Bayer in Italia -  perché c’è il desiderio di sperimentare e sfruttare le potenzialità di un sistema che interagisce con un pubblico giovane, notoriamente curioso, attivo e preparato”.
La rivista è un vero e proprio contenitore di notizie tratte da research, il magazine internazionale scientifico del Gruppo Bayer che tratta tutti gli ambiti di ricerca a cui è dedita l’azienda. Sul primo numero si parla di medicina ‘personalizzata’ contro il cancro, di come combattere la malaria grazie a nuove zanzariere con principio attivo integrato, di sana agricoltura e corretta alimentazione. E ancora, contributi provenienti dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Il Museo, infatti, realizza la sua missione attraverso diverse modalità: tramite le esposizioni delle collezioni, nelle attività sperimentali proposte nei laboratori interattivi, nei multimedia e negli audiovisivi realizzati per le sezioni espositive e messi a disposizione sul sito suo web e da ultimo anche nelle applicazioni per smartphone.
La partecipazione a “Scienza 2.0, per una vita migliore” permette di potenziare e sviluppare il canale di comunicazione dei tablet. I contenuti creati per l’applicazione sono legati a temi, quali l’energia, su cui il Museo sta investendo energie e risorse per aree espositive e laboratori interattivi sempre nuovi e contemporanei.

“Il nostro Museo è chiamato a dare a tutti i cittadini, e in particolare ai giovani, strumenti per accrescere la comprensione del valore di scienza e tecnica nella vita di tutti noi. Perseguendo questo obiettivo - dichiara Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia  - lavoriamo per rinnovare continuamente le nostre esposizioni e i nostri laboratori interattivi e ci confrontiamo con nuovi linguaggi. Attraverso Scienza 2.0 sviluppiamo contenuti per uno strumento che sta accrescendo rapidamente la sua diffusione e permette di raggiungere in modo nuovo un pubblico interessato ai nostri temi”.  Il direttore della rivista Lorenzo Cazzaniga, giornalista ed esperto di editoria digitale, interviene alla conferenza sostenendo che i tablet rappresentano il presente e il futuro prossimo della comunicazione.
“Un'opportunità straordinaria di vivere un'esperienza di lettura diversa rispetto ai metodi tradizionali che si sviluppa attraverso la possibilità di sfruttare elementi multimediali come video, gallery fotografiche, link e social network che consentono di trasformare la lettura in entertainment, fattore fondamentale per attrarre il pubblico dei giovani. Inoltre, la mancanza dei limiti ben definiti delle pagine cartacee, consente di sviluppare contenuti più approfonditi. È quello che ci siamo riproposti con Scienza 2.0, una rivista digitale che tratta temi importanti con un approccio scientifico ma con un fruibilità moderna e accattivante".
“Scienza 2.0, per una vita migliore” è realizzata grazie a WoodWing, programma tra i più innovativi e pratici del settore. La rivista è scaricabile gratuitamente dall’App Store, collocata all'interno dell'icona Edicola dell’iPad, che rappresenta così un vero e proprio giornalaio di fiducia. Qui sarà possibile visualizzare le copie digitali di tutti i numeri - 3 in totale entro il 2012 - che appartengono al progetto. Inoltre, sarà lo stesso iPad ad avvisare con un semplice messaggio di testo quando è disponibile un nuovo numero della rivista da scaricare. A breve la rivista sarà disponibile anche su Android Market.



Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, il più grande museo tecnico-scientifico in Italia, uno dei più importanti in Europa, ha consolidato negli ultimi 10 anni le sue competenze e capacità nella produzione di esperienze culturali, formative ed educative e nella erogazione di servizi per la cultura.
Il suo patrimonio è costituito da 15mila beni tecnico-scientifici e artistici. I suoi 50mila metri quadri di superficie, visitati ogni anno da 400mila persone, sono organizzati in 15 sezioni espositive e 13 laboratori interattivi. L’obiettivo generale è creare esperienze interattive rivolte a un pubblico ampio, costituito in gran parte da studenti, insegnanti e famiglie e concorrere a sviluppare la “cittadinanza scientifica”, cioè la consapevolezza e il complesso di competenze utili per comprendere le implicazioni della scienza e della tecnologia sulla vita quotidiana.
Il Museo è impegnato a sviluppare partnership con i principali attori della società, istituzioni, imprese, fondazioni, scienziati, esperti e altri musei per attuare progetti attraverso cui realizzare la propria missione.
www.museoscienza.org | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | 02 48 555 1



Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni