Pandemia di COVID-19

Per il dr. Gian Luca Forni (SITE) non si è avuta carenza di sangue e l'emergenza Coronavirus è stata gestita in tutta Italia senza particolari criticità

Roma – In un momento di grande emergenza come quella legata alla diffusione del nuovo Coronavirus, è possibile assicurare la gestione delle patologie croniche, che necessitano di un'assistenza continua? Nel caso della talassemia, ad esempio, è fondamentale evitare l'interruzione della terapia trasfusionale, che rappresenta un vero e proprio intervento salvavita. In Italia, nonostante i timori iniziali, la situazione è stata gestita con successo, come ha spiegato il dr. Gian Luca Forni nel corso del webinar “COVID-19 e malattie rare”, organizzato lo scorso 28 aprile dall'Istituto Superiore di Sanità. Forni, direttore del Centro Microcitemia, Anemie Congenite e Dismetabolismo del Ferro dell'Ospedale Galliera di Genova, è anche presidente della SITE (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie).

Secondo i dati del Registro Nazionale Talassemie ed Emoglobinopatie, istituito nel 2017 presso il Centro Nazionale Sangue, le talassemie sono le più frequenti anemie congenite. Incrociando i dati del Registro con quelli della società scientifica di riferimento, la SITE, oggi sappiamo che in Italia sono circa 5.000 i pazienti con talassemia trasfusione-dipendente, 1.900 con talassemia non trasfusione-dipendente e 2.000 con sindromi falcemiche, ai quali devono aggiungersi altri casi di anemie più rare. Perché la talassemia è così rilevante? “Perché in diverse zone d'Italia, dal Delta del Po a molte aree del Meridione, in passato c'era un problema endemico: la malaria”, spiega il dr. Forni. “Dalla parassitosi malarica sono derivate delle alterazioni dell'emoglobina, in quanto i portatori di queste caratteristiche avevano una resistenza maggiore nei confronti della malaria. Però, mentre la malaria è scomparsa, l'alterazione è rimasta, ed è ormai insita nel DNA di quasi il 10% della popolazione italiana”.

Da due genitori portatori può nascere un bambino con una forma di anemia grave, la talassemia major, che fino agli anni '50-'60 del secolo scorso era mortale nei primi dieci anni di vita. Nel corso dei decenni successivi la curva di sopravvivenza è diventata quasi parallela a quella della popolazione generale, e ora la talassemia major è diventata una malattia a prognosi aperta. Questo è potuto accadere grazie all'istituzione di una serie di centri specializzati, che hanno gestito la patologia in modo multidisciplinare, con particolare attenzione alle sue complicanze. Le cause prevalenti di morte, fino a qualche anno fa, erano infatti le complicanze dovute al sovraccarico di ferro causato dalle trasfusioni; grazie alle terapie chelanti e ai nuovi metodi diagnostici, questa causa è diminuita di molto, e oggi una delle principali cause di morte sono le infezioni.

In questo quadro si è inserita la pandemia di Coronavirus, e gli ospedali hanno ricevuto l'indicazione generale di svolgere solo attività non procrastinabili, con la possibilità di coinvolgere il personale medico-infermieristico e di utilizzare i locali dei Centri Talassemia nella gestione dell'emergenza. “Quindi la routine è andata a bloccarsi”, sottolinea Forni. “L'attività di screening e di counselling è stata ridotta, a parte quella rivolta alle coppie in gravidanza che chiaramente non era possibile rinviare. Ad ogni modo, con l'allestimento di un percorso ad hoc 'sporco/pulito', la terapia trasfusionale salvavita e le visite ai pazienti in trial terapeutici sperimentali sono continuate regolarmente”.

La paura dei pazienti, e all'inizio anche un po' la nostra, era la possibilità di trasmissione del Coronavirus tramite trasfusione di globuli rossi: al momento, tuttavia, non esiste evidenza di questo fatto. I pazienti con preesistenti comorbilità croniche hanno sicuramente un rischio maggiore di avere forme severe di infezione da SARS-CoV-2, ma non abbiamo informazioni riguardo una maggiore vulnerabilità dei pazienti con emoglobinopatie. Un altro timore era l'ipotesi di una carenza di sangue: magari i donatori avrebbero deciso di rimanere a casa. Invece, qui in Liguria, il Centro Regionale Sangue ha sensibilizzato le persone e programmato le donazioni: per fortuna non si è avuta carenza di sangue e non ci risultano particolari criticità su tutto il territorio nazionale. Una domanda che spesso ci hanno rivolto è stata: bisogna proseguire o meno la terapia di chelazione del ferro per i talassemici e quella con idrossiurea nei pazienti falcemici? Noi abbiamo dato indicazione di continuarle entrambe”, prosegue il dr. Forni.

Per indagare il rapporto fra emoglobinopatie e Coronavirus, la società scientifica SITE ha promosso un’indagine, i cui dati preliminari sono stati pubblicati pochi giorni fa sull'American Journal of Hematology. Secondo il sondaggio, inviato a tutti i centri di riferimento italiani, fra le persone risultate positive al COVID-19 nel nostro Paese, 15 sono talassemiche (14 con talassemia major) e 3 sono affette da falcemia. Questi pazienti, nel 73% dei casi residenti in Lombardia, avevano come comorbilità principale la splenectomia, l'intervento di asportazione della milza, che rende più suscettibili alle infezioni batteriche. “Molti sono stati paucisintomatici e non hanno avuto necessità di ospedalizzazione, nessuno è stato intubato e non si è verificato alcun decesso; anzi, tutti sono poi risultati negativi e sono stati dimessi”, conclude Forni. “Quella che abbiamo esaminato è senz'altro una piccola coorte di pazienti, ma è comunque un buon segno”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni