Poco tempo fa vi avevamo raccontato la storia di Steven Babbi, il ragazzo poco più che ventenne affetto da sarcoma di Ewing e terminalista presso l’azienda Siropack Italia srl, una ditta di Cesenatico che produce imballaggi. Steven, che a causa della malattia è costretto ad assentarsi spesso dal lavoro, e che quindi ha subìto l’interruzione dell’indennizzo dello stipendio da parte dell’INPS, fortunatamente è stato sostenuto dai suoi datori di lavoro, che sono intervenuti provvedendo a garantire lo stipendio mensile al ragazzo.
Ora, la generosità dei suoi titolari, i coniugi Rocco De Lucia e Barbara Burioli, è stata ripagata con la nomina di entrambi da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a 'Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana'. Un’onorificenza, si legge nelle motivazioni, conferita "per la straordinaria prova di umana generosità e sensibilità a sostegno di un loro dipendente gravemente malato e privo della copertura previdenziale".
Ma questa non è la sola onorificenza conferita nell'ambito delle malattie rare e dei tumori.
Fregiata del titolo 'Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana' è anche Umberta Basso (detta Bettina), 77 anni di Battipaglia (Salerno), "per la sua opera trentennale di testimonianza e sensibilizzazione sul valore della prevenzione nella cura dei tumori femminili". Presidente di Amdos (Associazione Meridionale Donne Operate al Seno), Umberta ha iniziato quasi 30 anni fa la sua opera di sensibilizzazione tra le donne delle province di Salerno, Napoli, Avellino sottolineando l'importanza di sottoporsi ad esami diagnostici quali mammografie ed ecografie, e oggi in Campania operano 16 sedi della sua associazione, con i loro ambulatori che informano le donne e poi le seguono durante le fasi della prevenzione, del follow up e dell'assistenza psicologica.
Annamaria Berenzi, 52 anni, insegnante di matematica a Brescia, è stata nominata 'Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana' “per la professionalità e l'umanità con cui presta il proprio servizio presso le sezioni scolastiche ospedaliere a favore di studenti malati di tumore o con problemi neuropsichiatrici e per l'impegno nella sensibilizzazione sul tema della malattia". Nel 2017 ha vinto l’Italian Teacher Prize che ha fruttato alla sua scuola 50mila euro, che verranno utilizzati per realizzare il suo sogno: mandare gli adolescenti delle sue classi a parlare nelle scuole di quanto la malattia abbia cambiato la loro vita. Un sogno già in parte realizzato, visto che all'Auditorium dell'Istituto Sant'Ambrogio di Milano, nell'ottobre scorso, sono cominciati gli incontri tra i ragazzi malati di cancro e gli alunni delle scuole superiori.
"Per il coraggio e lo spirito di iniziativa con cui ha pubblicamente denunciato i fenomeni di bullismo e cyber-bullismo di cui è stata vittima", ha ricevuto infine il titolo di 'Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana' anche Ilaria Bidini, 32 anni di Arezzo: affetta da osteogenesi imperfetta, da anni lotta contro le barriere architettoniche della sua città e contro il pregiudizio. Ha subìto episodi di bullismo e, più recentemente, di cyber-bullismo. Dopo le ultime minacce, si è rivolta alla Polizia postale, ha creato un gruppo su Facebook dal nome "Stop al bullismo e al cyber bullismo" e intende dare vita ad altre iniziative a supporto di chi per paura non riesce a reagire alla violenza.
Seguici sui Social