Si svolgono in contemporanea a Napoli e Bologna, due eventi organizzati da Sobi Swedish Biovitrum S.r.l. e dedicati ai medici, con l'obiettivo di presentare alla comunità scientifica un aggiornamento sui primi rFVIII e rFIX ad emivita prolungata, disponibili in Italia per i pazienti con emofilia A e B.

L'emofilia è una malattia genetica rara e cronica che determina problemi di coagulazione del sangue dovuti all'assenza o alla produzione ridotta di alcune proteine: il fattore VIli della coagulazione, nel caso dell'emofilia A, e il fattore IX, nel caso dell'emofilia B. Chi soffre di emofilia è soggetto a sanguinamenti ricorrenti ed estesi, tra cui emartri, che causano dolore e provocano danni articolari irreversibili. In Italia si stima che circa 3.906 persone siano affette da emofilia A e che i soggetti con emofilia B siano circa 821 rappresentando insieme circa il 45% del totale dei pazienti coagulopatici (Registro nazionale delle coagulopatie congenite. Rapporto 2014). L'approvazione di efmoroctocog alfa (rFVIIIFc) e di eftrenonancog alfa (rFIXFc) da parte di EMA ha cambiato rispettivamente lo scenario di terapie per l'Emofilia A e B.

Scarica qui la locandina dell'evento in corso a Napoli.

Scarica qui la locandina dell'evento in corso a Bologna.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni