Il crescente peso epidemiologico delle malattie dell’apparato respiratorio e il continuo progresso farmacologico e tecnologico della moderna medicina pongono oggi la Pneumologia di fronte ad una sfida cruciale per lo sviluppo della specialità.

Per dare una risposta alle esigenze diagnostiche e terapeutiche dei portatori di patologie respiratorie, il moderno pneumologo deve avvalersi non solo delle conoscenze cliniche, tradizionalmente patrimonio delle sue competenze, ma deve anche padroneggiare le nuove tecnologie che si vanno affermando nei diversi settori di questa specialità.
Basti pensare alle innovazioni che negli ultimi anni hanno arricchito di opportunità diagnostiche e terapeutiche la pneumologia interventistica, alle nuove possibilità di approccio terapeutico dell’insufficienza respiratoria, ai moderni strumenti di studio della funzione respiratoria, ai nuovi dispositivi di erogazione farmacologica.

Con questi presupposti, il Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLIV AIPO, che si terrà a Bologna (Polo congressuale) dal 10 al 13 Giugno 2017 sarà strutturato dando ampio spazio ad esercitazioni pratiche incentrate sull’uso delle nuove tecnologie in ogni area della nostra specialità.
I partecipanti, attraverso casi “live”, simulazioni, dimostrazioni, potranno direttamente esercitarsi e confrontarsi su diverse postazioni, acquisendo gli elementi teorico-pratici per il corretto uso delle differenti metodiche e/o tecniche.

Questi momenti di formazione pratica saranno integrati a momenti teorici, nell’ambito di percorsi organizzati per patologia, in modo tale che al termine di ogni percorso si potranno acquisire le competenze che consentiranno di gestire in maniera completa e ottimale le diverse entità patologiche nell’ambito delle molteplici aree di interesse che offre la Pneumologia.

Per informazioni, programma e iscrizioni, clicca qui.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni