Il farmaco antiepilettico è stato testato come analgesico per questi pazienti

I pazienti affetti da nevralgia del trigemino refrattaria al trattamento chirurgico e alla terapia farmacologica hanno oggi a disposizione una nuova possibilità. Si tratta del farmaco antiepilettico lacosamide, che sembra in grado di ridurre il dolore di questi pazienti.
Il farmaco è stato testato su 11 pazienti che presentavano la patologia da circa 10 anni. Lo studio, presentato in occasione del Congresso dell’American Academy of Neurology, è stato riportato dal portale Pharmastar.

I pazienti partecipanti erano affetti da nevralgia del nervo trigemino, refrattaria al trattamento chirurgico non avevano risposto alla terapia farmacologica con anestetici, antiepilettici, oppiacei, Fans, triptani, antidepressivi triciclici e altri medicinali. Durante lo studio i pazienti sono stati trattati con lacosamide alla dose da 200 mg/die.

Dallo studio è emerso che un paziente di 25 anni non ha beneficiato della terapia, due pazienti, uno di 80 e l’altro di 77 anni hanno ottenuto un sollievo dal dolore per un periodo di due mesi, una donna di 47 anni ha riportato un sollievo dal dolore per un periodo di 9 mesi e una paziente di 88 anni per un periodo di 11 mesi. Gli altri sei pazienti hanno ottenuto una riduzione del dolore per un periodo compreso tra i due e i 12 mesi e che è tuttora in corso.

Analisi di imaging sono state effettuate in 10 pazienti e sono risultate negative in 8 soggetti. In due pazienti è stato osservato un meningioma, una possibile causa della nevralgia.

Quattro pazienti non hanno presentato eventi avversi, cinque soggetti hanno presentato capogiri, uno ha riportato fatica e un altro costipazione.
Come spiegato dagli esperti questi risultati giustificano la conduzione di uno studio clinico più ampio per confermare l’efficacia e la sicurezza del farmaco in questo tipo di patologia.

La nevralgia del trigemino è un disordine idiopatico, caratterizzato da attacchi parossistici di dolore trafittivo o urente, violento, generalmente di breve durata (descritto dai pazienti come “folgorante” o a “scarica elettrica” o a “colpo di pugnale”) che si irradia lungo il territorio di innervazione del nervo trigemino.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni