Le proposte possono essere presentate entro il 5 marzo 2014

Milano, 4 febbraio 2014 - AriSLA, Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, apre oggi il nuovo Bando di Concorso per l’assegnazione di fondi da destinare alla ricerca sulla SLA. Si tratta del sesto Bando proposto dalla Fondazione, grazie al quale AriSLA ha potuto sostenere fino ad oggi 71 gruppi di ricerca, per oltre 100 ricercatori che lavorano attualmente per la conoscenza e la cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica.


“Il fil rouge del Bando di Concorso di quest’anno - ha affermato Mario Melazzini, presidente AriSLA -  è l’invito a presentare proposte fondate su approcci di ricerca multidisciplinari e innovativi, che abbiano un’attenzione specifica alla traslazionalità dei risultati e alle aree tematiche orientate al paziente.  Pur non dimenticando la ricerca di base, fondamentale per la conoscenza dei meccanismi responsabili dell’esordio della SLA, il Bando si focalizza sulla ricerca di nuove molecole e nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce, sull’analisi di nuovi modelli sperimentali per lo studio della malattia, fino ad arrivare alla sperimentazione di nuovi trattamenti clinici”.

Anche per i finanziamenti del Bando 2014 la formula sarà quella dei “Full grant” - ricerche che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background - e dei “Pilot grant” - ossia progetti che hanno l’obiettivo di sperimentare nuove strade. I primi potranno ottenere fondi fino a 300.000 euro, con una durata massima di 36 mesi; i secondi potranno essere finanziati fino ad un massimo di 60.000 euro, per una durata di 12 mesi.

Il Bando AriSLA è un’opportunità per tutti coloro che operano nei centri di ricerca italiani, pubblici e privati ed è aperto non solo a ricercatori con un solido curriculum alle spalle, ma anche a giovani che abbiano svolto un’esperienza minima di tre anni di laboratorio.

Anche con il Bando di finanziamento 2014 continua la possibilità per i ricercatori di usufruire dei servizi alla ricerca che AriSLA mette a loro disposizione: è possibile trovare tutte le informazioni sul sito della Fondazione dedicato alla ricerca scientifica sulla SLA www.alscience.it.

Le proposte potranno essere presentate da oggi 4 febbraio 2014 fino al 5 marzo 2014, in forma di lettera di intenti, nella quale il ricercatore dovrà illustrare in sintesi il lavoro che si propone di realizzare. Chi supererà la prima fase sarà invitato a presentare un progetto integrale e tra queste proposte saranno selezionati i progetti vincitori.

Il processo di selezione è affidato a una commissione scientifica composta da un panel di esperti internazionali che valuteranno i lavori in forma anonima, così da assicurare trasparenza e oggettività.

Il testo integrale del Bando di Concorso 2014 per la Ricerca sulla SLA di AriSLA è scaricabile dal sito www.arisla.org e per ogni informazione gli uffici di AriSLA sono a disposizione dei ricercatori.

 

Dal 2009 sono stati investiti in ricerca da AriSLA oltre 6.500.000 euro.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni