Roche ha annunciato che in occasione del Congresso internazionale 2018 della European Respiratory Society (ERS), tenutosi dal 15 al 19 settembre a Parigi, in Francia, sono stati presentati nuovi dati real world relativi a Esbriet (pirfenidone) che rafforzano i benefici apportati per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (IPF). Questi risultati vanno a sommarsi al crescente corpus di evidenze indicanti che l’efficacia di pirfenidone nella pratica clinica quotidiana è in linea con quanto osservato negli studi randomizzati.

Pirfenidone ha dimostrato di contribuire a preservare la funzionalità polmonare e a migliorare l’aspettativa di vita delle persone con IPF attraverso il rallentamento della progressione della malattia. L’efficacia e la sicurezza di pirfenidone nella IPF sono state appurate in cinque sperimentazioni cliniche internazionali, randomizzate e in doppio cieco, condotte su oltre 1.700 pazienti. L’esposizione cumulativa stimata per pirfenidone nell’arco di oltre sette anni di pratica clinica in tutto il mondo si attesta a 100.000 anni-paziente, il che ne riflette il profilo di efficacia e sicurezza ben definito nel contesto reale.

I risultati dello studio IRENE, sottomessi come late-breaking abstract al congresso ERS, sono stati accettati come oral presentation. Lo studio IRENE consiste in un’analisi osservazionale e retrospettiva dei pazienti trattati con pirfenidone nella pratica clinica in Italia. I pazienti che hanno proseguito il trattamento con pirfenidone per almeno 6 mesi (n = 379) sono stati inclusi nell’analisi da cui è emerso che soltanto il 10,5% e il 16% dei pazienti hanno evidenziato un declino della capacità polmonare rispettivamente a sei mesi e un anno, definito da una riduzione della capacità vitale forzata FVC superiore al 10%. Lo studio IRENE intendeva inoltre stabilire se l’efficacia di pirfenidone variasse in base a sesso, età, presenza di enfisema o di un pattern possible all’HRCT. L’analisi ha dimostrato che l’efficacia di pirfenidone nel ritardare la progressione della malattia è risultata costante in tutti i sottogruppi predefiniti, compresi i pazienti con enfisema o pattern possible all’HRCT.

“Questi nuovi dati presentati al congresso ERS garantiscono ai pazienti e ai rispettivi medici che l’efficacia e la tollerabilità di pirfenidone nella real life sono in linea con i solidi dati clinici che ne hanno avvalorato l’approvazione”, ha dichiarato il professor Carlo Vancheri, Ordinario di Malattie Respiratorie, Università degli Studi di Catania e Direttore del Centro di Riferimento Regionale per le Interstiziopatie Polmonari e Malattie Rare del polmone, AOU "Policlinico Vittorio Emanuele" di Catania. “I dati ricavati dalle sperimentazioni registrative e dalle analisi real world avallano ulteriormente l’uso di pirfenidone come opzione terapeutica consolidata per il trattamento di una vasta gamma di pazienti affetti da IPF da lieve a moderata, indipendentemente dall’età, dal sesso o da altre caratteristiche”.

“Siamo orgogliosi dei dati presentati durante il congresso dell’ERS su pirfenidone, un’ulteriore conferma dell’efficacia di questo trattamento per la fibrosi polmonare idiopatica”, afferma Alessandra Ghirardini, Roche Rare Diseases Medical Unit Head. “Da oggi, anche in Italia le persone con IPF potranno beneficare della nuova formulazione in compresse che permette di ridurre il numero di somministrazioni giornaliere a sostegno di una migliore gestione della terapia”.

Oltre allo studio IRENE, altri dati tratti dal registro osservazionale PROOF, che include pazienti provenienti da Belgio e Lussemburgo, hanno evidenziato che durante i 24 mesi di follow-up la funzionalità polmonare è rimasta in gran parte stabile per la maggioranza dei pazienti trattati con pirfenidone. I risultati osservati sono pienamente in linea con quelli delle sperimentazioni di Fase III.

I dati presentati al congresso ERS 2018 includono anche uno studio retrospettivo condotto su pazienti affetti da malattie fibrotiche polmonari, IPF compresa, afferenti allo Swedish National Patient Register. I risultati hanno evidenziato che, all’interno della sottocoorte di pazienti affetti da IPF (n = 270), l’aderenza media al trattamento con pirfenidone si è attestata al 100% a dimostrare la generale volontà dei pazienti di assumere il medicinale.

I benefici di pirfenidone sono così ampiamente dimostrati nell’ambito degli studi clinici, come la riduzione del rischio di ricoveri ospedalieri per cause respiratorie e di mortalità per ogni causa.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni