In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Voci sott’Acqua lancia il video d’animazione “Ascolta i tuoi pazienti”, un vero e proprio appello rivolto ai medici
Milano – Il 28 febbraio è un giorno importante per le persone colpite da patologie rare: in questa data cade infatti la Giornata Mondiale delle Malattie Rare (Rare Disease Day), un appuntamento internazionale che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione. Focus della Giornata del 2018 sono la ricerca e i pazienti, visti come attori proattivi nel processo di ricerca, al centro non solo del percorso terapeutico, ma motore stesso degli studi scientifici.
Anche Voci sott’Acqua, progetto di sensibilizzazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF), aderisce alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, portando avanti il proprio lavoro quotidiano nel creare relazioni con i pazienti e le associazioni pazienti presenti sul territorio nazionale.
Voci sott’Acqua, grazie alle proprie attività e alla creazione di contenuti specifici di alta qualità rivolti ai pazienti, è la Community più grande e attiva in Italia per le persone affette da fibrosi polmonare idiopatica. La pagina Facebook dedicata al progetto, infatti, si è trasformata in una community di pazienti, parenti, amici e persone interessate all’argomento. Una famiglia virtuale che ogni giorno cresce e aumenta, uno spazio dove i pazienti possono confrontarsi fra di loro, trovare materiali dedicati, chiedere informazioni, entrare in contatto con altre persone.
Nel corso dell’ultimo anno, da quando il progetto è stato avviato, sono infatti tante le iniziative organizzate da Reverb, ideatore e promotore di Voci sott’Acqua con il contributo non condizionato di Boehringer Ingelheim: diverse repliche nelle principali città italiane del reading teatrale Respirare sott’acqua organizzate in collaborazione con le associazioni pazienti locali, realizzazione di interviste video ai malati per raccontare le loro esperienze e gli accorgimenti che prendono per mantenere una buona qualità della vita, la diffusione di video illustrati che raccontano cos’è l’IPF, a chi rivolgersi e come comportarsi, e molto altro.
Voci sott’Acqua inoltre è impegnato ad aiutare le associazioni pazienti nel dare visibilità alle proprie attività, come nel caso delle iniziative organizzate dalla Fimarp (Federazione Italiana IPF e Malattie Rare Polmonari) tra cui Music for Breath e i diversi appuntamenti previsti da Fitness for Breath. Le attività del progetto proseguono e tante nuove iniziative sono in programma anche per il 2018.
La Giornata Mondiale delle Malattie Rare è anche un’occasione importante per lanciare il video d’animazione “Ascolta i tuoi pazienti”, un vero e proprio appello rivolto ai medici perché sappiano ascoltare con attenzione i pazienti e riconoscere i sintomi di questa patologia. Un video poetico e toccante che racconta come la fibrosi polmonare idiopatica tolga respiro alle persone che colpisce, fino ad ucciderle.
L’IPF è una malattia rara ma sempre più diffusa, in Italia colpisce circa 19000 persone, idiopatica perché le cause sono ancora sconosciute e, ad oggi, senza cure definitive. La fibrosi polmonare idiopatica è inoltre una patologia di difficile diagnosi, i sintomi si possono facilmente confondere con quelli di altre malattie, ma l’individuazione precoce è fondamentale per poter ottenere risultati significativi dalle terapie esistenti e dai processi riabilitativi, allungando la vita dei pazienti e migliorandone la qualità.
Per questo motivo il video si rivolge ai medici, un invito a tutti gli specialisti e ai medici di base ad avere sempre un’alta attenzione per i disturbi dei propri pazienti e a tenersi aggiornati frequentando i corsi esistenti sulle patologie rare.
Ascolta i tuoi pazienti, anche quelli che hanno meno voce (IPF) from Reverb Srls on Vimeo.
Voci sott’acqua è un progetto di comunicazione su scala nazionale, nato nel 2017, che ha la finalità di sensibilizzare sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) attraverso la produzione di contenuti artistici specifici. Il progetto è ideato e sviluppato da Reverb srl, realtà milanese che opera nel campo delle arti performative e della comunicazione, grazie al contributo non condizionato dell’azienda Boehringer Ingelheim.
Per informazioni sul progetto clicca qui – Facebook e Instagram: vocisottacqua
Seguici sui Social