L'Associazione ha appena lanciato due nuovi bandi di concorso, aperti a ricercatori e clinici italiani e stranieri
Il sostegno alla ricerca scientifica per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD) e Becker (BMD) è un obiettivo fondamentale per Parent Project Onlus che, solo negli ultimi 10 anni, ha destinato più di 3 milioni di euro a tale scopo, sostenendo studi che ricadono negli ambiti della ricerca di base e clinica, focalizzate sull’acquisizione di nuove conoscenze inerenti le basi biologiche e cliniche di DMD e BMD, e della ricerca applicata, finalizzata allo sviluppo di strategie terapeutiche per le due patologie.
Oggi, l'Associazione ha pubblicato due nuove tipologie di bando per il finanziamento alla ricerca: la partecipazione a entrambi i bandi, la cui scadenza è prevista per il 30 settembre 2018, è aperta sia ai ricercatori e clinici italiani e stranieri.
Il primo bando, “classico” (Grant Application PPO), con scadenza annuale, è rivolto al supporto di progetti di ricerca della durata massima di due anni e con un importo massimo di 80.000 euro. La prima valutazione dei progetti sarà effettuata da una commissione interna, composta dai membri del Consiglio Direttivo di Parent Project Onlus e dallo staff dell’Ufficio Scientifico, sulla base della tematica presentata e della sua innovatività. Successivamente a questa prima fase, i progetti selezionati verranno valutati, con il sistema di “peer review”, da una commissione esterna composta da tre revisori esperti nel campo di interesse.
La seconda tipologia di finanziamento, “agevolata” e denominata “Fast Track” (Fast Track Application PPO), senza una scadenza annuale, è destinata al sostegno di progetti di minore entità (importo massimo di 20.000 euro) rispetto al Grant Application PPO. In questo caso, vi sarà un’unica valutazione della richiesta, che verrà effettuata dalla commissione interna, composta dai membri del Consiglio Direttivo di Parent Project Onlus e dallo staff dell’Ufficio Scientifico, sulla base della tematica del progetto da supportare e della fattibilità.
Per informazioni dettagliate sulle condizioni di finanziamento e le modalità di partecipazione ai due bandi, e per scaricare le relative schede d'iscrizione, è possibile visitare il sito web di Parent Project Onlus.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Scientifico dell'Associazione al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Seguici sui Social