In Italia, oltre il 50% della popolazione cerca informazioni di salute sul web. Inoltre, un’adeguata conoscenza della malattia, se mediata da esperti e operatori del settore, si è dimostrata utile nell’aderenza alla terapia e, di conseguenza, nella sua efficacia, in molte patologie. Per queste ragioni, è da poco online Emangioma.net, il nuovo sito dedicato agli emangiomi infantili, realizzato sotto la supervisione di esperti di varie specialità, che ha lo scopo di dare, in modo chiaro e corretto, le principali informazioni sulla patologia, così da aiutare i genitori ad affrontarla e gestirla al meglio, per il bene dei loro piccoli.

L’emangioma infantile è il più frequente tumore benigno dell’età infantile, che si sviluppa nelle prime settimane di vita del bambino. Si manifesta nella forma di lesioni rotondeggianti di colore rosso vivo o di aspetto bluastro in caso di lesioni più profonde. Dopo una rapida fase proliferativa, la patologia si stabilizza e tende a regredire in modo spontaneo. In Italia colpisce circa 22.600 bambini ogni anno, ma fortunatamente solo il 10-12% dei casi presenta dimensioni, localizzazione e complicazioni tali da richiedere una terapia.
 
Emangioma.net è stato realizzato per offrire una fonte di informazione concreta e affidabile. La navigazione è agevolata e le nozioni sono suddivise in pratiche sezioni per conoscere la patologia a 360 gradi. La prima sezione, “Che cos’è l’emangioma infantile”, spazia dalla descrizione della malattia alle sue tipologie, fino alla spiegazione dei sintomi, i fattori di rischio e le complicanze; di seguito, nella sezione “Esami e diagnosi” è possibile recuperare utili indicazioni riguardo gli esami necessari per effettuare una corretta diagnosi. Nella terza sezione è inoltre possibile collegarsi con il sito della società scientifica di riferimento che offre anche indicazioni sui centri specializzati presenti sul territorio nazionale. Il sito è stato realizzato con il contributo incondizionato di Pierre Fabre.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Emangiomi infantili

Scarica l'infografica di OMaR sugli emangiomi infantili

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni