Nella città di Treviso opera un centro d’eccellenza per la diagnosi e il trattamento delle patologie oculari. Si tratta della Divisione Oculistica dell’Ospedale  Ca'Foncello, che nel mese di ottobre 2013 partecipa a un'iniziativa di prevenzione e cura promossa da Federottica:   una visita di controllo gratuita, che si svolgerà presso i 40 ottici che aderiscono all'iniziativa. Gli adulti potranno sottoporsi anche al test di Amsler, al fine di diagnosticare forme di maculopatia legate all’età. In caso di un riscontro patologico si potrà fare riferimento all’Ospedale  Ca'Foncello per iniziare una cura.

[ATTENZIONE, SI TRATTA DI UN'INIZIATIVA DI OTTOBRE 2013, ORA NON PIU' ATTIVA.]


Sono molte le patologie che possono colpire gli occhi e, tra queste, le maculopatie rappresentano la principale causa di cecità dei paesi industrializzati.
Con il termine 'maculopatie'  ci si riferisce alle patologie a carico della macula dell’occhio, zona della retina che serve alla visione centrale distinta.
Le cause dell’insorgenza di questi disturbi sono molteplici ma l’età avanzata è certamente causa di una delle forme più comuni: la Degenerazione Maculare Senile.

La Divisione Oculustica del Ca’Foncello, già considerata centro d’eccellenza per le patologie oculari, si appresta anche a diventare centro territoriale di riferimento per le maculopatie e queste sono le parole del primario Giuseppe Scarpa: "Il Piano Sanitario Regionale ha individuato nella nostra struttura il punto di riferimento per il trattamento di questa malattia nell'area vasta di Treviso e Belluno. Parliamo di un milione e mezzo di potenziali pazienti, sarà una bella sfida che ci ha visto pionieri otto anni fa e che ci vede ora impegnati per il futuro".

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni