La prevalenza di questi movimenti incontrollati ha chiarito che essi sono una caratteristica fondamentale della malattia
La Sindrome di Tourette (GTS) è un disordine neurologico ad esordio nell'infanzia, caratterizzato dalla presenza di tic (movimenti stereotipati, senza uno scopo preciso, che l’individuo compie senza averne il controllo) motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci, altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti. I tic oculari sembrano essere comuni a tutti i pazienti affetti da questa sindrome, pertanto un recente studio pubblicato su Journal of Neurology ne ha indagato prevalenza e fenomenologia.
Il team medico della Queen Mary University of London ha analizzato le caratteristiche di frequenza e cliniche di tic oculari in 212 pazienti GTS.
Dei 212 pazienti, 201 (94,8 per cento) hanno riferito tic agli occhi; 166 (78,3 per cento) hanno riferito tic dei movimenti oculari anomali e 194 (91,5 per cento) dei tic di movimento di palpebra e sopracciglia (aggrottando le sopracciglia, sollevando le sopracciglia, lampeggianti o strizzando l'occhio. I pazienti affetti da tic movimenti oculari erano più giovani per età di insorgenza GTS (7.1 ± 4 anni) rispetto a quelli senza (8,9 ± 6,8, p = 0,024). I dati confermano quindi che i tic di movimento degli occhi e delle palpebre / sopracciglia sono molto comuni nella GTS, e la maggior parte dei pazienti sono afflitti da diversi tipi di tic agli occhi nel corso del tempo. La fenomenologia dei tic ocupari è risultata simile nei pazienti con o senza co-morbilità.
Gli studosi ne hanno quindi dedotto che i tic oculari sono una caratteristica fondamentale della Sindrome di Tourette e dovrebbero essere regolarmente valutati in ogni paziente che li presenti.
Seguici sui Social