La Commissione Europea ha conferito il riconoscimento di “farmaco orfano” al prodotto Belinostat della ditta farmaceutica Topotarget. Il farmaco viene utilizzato nel trattamento del timoma maligno.
Il timoma è un tumore raro derivato dalle cellule epiteliali del timo che solitamente si manifesta in associazione al disordine neuromuscolare chiamato Miastenia grave. Il tumore è costituito da cellule differenziate, accompagnate da linfociti non tumorali sparsi in quantità più o meno abbondante, nel contesto delle cellule epiteliali.

Belinostat è un farmaco anti-cancro della ditta farmaceutica Topotarget. E’un nuovo inibitore  HDAC (inibitore dell’Istone Deacetilasi), ormai in fase avanzata di studio clinico.Ad oggi sono stati sottoposti a trattamento più di 1.100 pazienti.

Il farmaco mostra un profilo di sicurezza promettente, che permetterebbe la sua combinazione con la chemioterapia tradizionale.

Esperimenti preclinici hanno dimostrato che è efficace contro i cancri multipli perché bloccherebbe la proliferazione cellulare e indurrebbe l’apoptosi delle cellule tumorali.

Belinostat è stato testato in una serie di studi clinici di fase I / II, sia nei confronti di tumori ematologici che di tumori solidi, sia in mono-terapia che in terapia di combinazione. I dati di questi studi hanno dimostrato il suo effetto anti-tumorale.

Nello specifico si sono ottenuti risultati nel trattamento, in monoterapia, del Linfoma Periferico a Cellule T (PTCL), del Linfoma Cutaneo a Cellule T (CTCL), del cancro al fegato e, in terapia di combinazione, nel sarcoma dei tessuti molli e nel timoma.
Il trattamento con Belinostat, in monoterapia, di un gruppo di 41 pazienti con timoma maligno precedentemente trattati ha, in uno studio NCI (NCI8174), mostrato un’interessante durata di risposta e di stabilizzazione della malattia.
I dati di un altro studio NCI (NCI8602), dove Belinostat è stato combinato con altri farmaci per il trattamento del timoma maligno, hanno riportato una risposta del 75% nei pazienti trattati.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni