Per l’occasione UNIAMO organizza un meeting a Napoli il 21 e 22 settembre
EURORDIS - Organizzazione Europea delle Malattie Rare- ha redatto la guida pratica per aiutare i malati e le loro Associazioni a sostenere il proprio diritto all’assistenza transfrontaliera, oggi disponibile anche in lingua italiana. La Direttiva sul Diritto dei Malati all’Assistenza Sanitaria Transfrontaliera è stata adottata ufficialmente a marzo 2011 ed ha lo scopo di aiutare i malati ad esercitare il proprio diritto al rimborso delle cure ricevute in altri Paesi della Comunità Europea, aspetto tanto più rilevante nell’ambito delle malattie rare.
La Direttiva affianca il vigente Regolamento 883/2004 atto a permettere l’assistenza sanitaria dei lavoratori migranti ma anche quella programmata e quella occasionale.
Gli Stati Membri hanno tempo fino ad ottobre 2013 per raccogliere le indicazioni della Direttiva in una legge nazionale e per adottare misure appropriate. Durante questo processo, i malati e le loro associazioni hanno l’opportunità di affermare il diritto di ogni cittadino europeo di ricevere assistenza sanitaria in un altro Paese della Comunità e di far valere il proprio punto di vista nella stesura del testo delle leggi che li riguardano.
EURORDIS ha preparato una guida per aiutare il malato raro e le Associazioni che lo rappresentano a meglio comprendere la legislazione europea in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera e per contribuire a garantire che la sua applicazione a livello nazionale, sia a favore delle persone affette da malattie rare.
UNIAMO FIMR , in piena sintonia con questo obiettivo e con la propria missione, si è impegnata per la traduzione del documento in lingua italiana così da agevolarne la comprensione e il suo utilizzo. Inoltre l’Assistenza Transfrontaliera sarà uno dei temi su cui verterà il Meeting organizzato da UNIAMO FIMR a Villa Bruno di San Giorgio a Cremano (Napoli) il 21 e 22 Settembre p.v.
La direttiva sull’assistenza transfrontaliera tradotta in italiano è disponibile a questo link.
Seguici sui Social