Con le sue imprese sostiene Parent Project Onlus

Percorrere quattromila chilometri in bicicletta per sostenere la ricerca scientifica: questa è l’impresa di Alessandro Da Lio, escursionista veneto famoso per le sue imprese in solitaria, che ha deciso di coprire il percorso da Capo Nord alla laguna di Venezia in sedici giorni, per raccogliere fondi a favore della ricerca sulla Distrofia Muscolare di Duchenne.
Al traguardo, domenica 4 agosto, ad attenderlo il suo tifoso numero uno: il piccolo Anton Mussi, di 11 anni, affetto dalla grave patologia. Anton, con la sua famiglia, è un membro dell’Associazione “Parent Project” che si occupa di fornire sostegno ai malati di DMD e ai loro cari.

Anton è di origine russa ed è arrivato nel nostro Paese a soli 3 anni. Cammina con difficoltà a causa della malattia, contro cui ogni giorno deve combattere e queste sono le parole della mamma Ialina Vinci: “Un tempo, i bambini affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne avevano una aspettativa di vita di sedici anni. Oggi – spiega Ialina ai microfoni della Tribuna di Treviso - molto di più. Non c'è però al momento una vera cura, nonostante le ricerche promettenti, ma solo terapie che aiutano i pazienti a migliorare le loro condizioni di vita”.

Ed è questo il motivo per cui Da Lio ha deciso di correre, dedicando la sua impresa “al piccolo amico Anton e a tutti i piccoli pazienti che, ogni giorno, devono affrontare i problemi legati alla grave malattia rara”.

Insomma, l’importante è raccogliere finanziamenti a sostegno della ricerca, l’importante è trovare una cura. Non è la prima volta che il biker s’impegna a questo scopo. A Giugno aveva già partecipato ad un tour ciclistico sulle Dolomiti, occasione in cui si sono raccolti ben 250 mila euro. Proprio in quell’occasione era avvenuto l’incontro con la famiglia di Anton.

Il motto del ciclista: "Quando hai un obiettivo, la distanza è solo un numero".

Per seguire le imprese di Alessandro Da Lio potete visitare il suo sito http://www.alessandrodalio.com/.
Per saperne di più su Parent Project Onlus clicca qui http://parentproject.org/italia/.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni